(di Manuela Zanni) Un’immersione lunga tre giorni nel mondo del caffè, tra degustazioni, proof of taste, cocktail, birre, granite e gelati a base delle monorigini specialty e gare tra i migliori baristi e creatori di Latte art d’Italia. Dal 24 al 26 luglio Palermo diventa la capitale italiana del caffè grazie all’evento “Coffee Sweet Immersion – Io bevo caffè di qualità”, che si terrà a Villa Lampedusa (via dei Quartieri, 104).
Si tratta di un evento, a ingresso libero, rivolto ad appassionati ed esperti, ma anche ai semplici curiosi desiderosi di immergersi nell’universo del caffè.L’iniziativa è organizzata da Histo Caffè, moderna torrefazione palermitana con una storia decennale alle spalle, in collaborazione con Francesco Sanapo, campione italiano di caffè, e dal coffee expert Andrej Godina, ideatori del format internazionale “Io bevo caffè di qualità”, che domenica chiuderà la tre giorni palermitana con gli assaggi dedicati ai caffè africani.
Ogni giorno, dalle 16 alle 21, un fitto calendario di appuntamenti accompagnerà i visitatori in un viaggio attraverso la conoscenza e la degustazione del buon caffè, in compagnia di esperti e operatori del settore. Venerdì alle 16 la manifestazione si aprirà con le semifinali dei campionati baristi in collaborazione con Scae Italia, dove i migliori professionisti del settore si sfideranno nel preparare il miglior espresso, cappuccino e bevanda al caffè. Sabato, allo stesso orario, si terranno invece le semifinali del campionato italiano Latte Art, dove la sfida sarà a colpi del miglior cappuccino artistico.
Sempre sabato, dalle ore 18, la performance artistica dell’artista Martina Brancato, che dipingerà utilizzando il caffè. Ogni giorno, inoltre, degustazioni di gelati e granite alla messinese preparati dai maestri del settore (Francesco Campisi di Dolce Gelato di Bagheria e Guglielmo Orofino di Yoghi di Palermo) e cocktail a base di caffè creati dal barman professionista Davide Spinelli.
L’Africa, luogo di origine del caffè, sarà poi la protagonista della giornata di domenica 26 luglio per “Io bevo caffè di qualità”. Attraverso degustazioni guidate sarà possibile tuffarsi nei profumi del continente, assaporando le quattro migliori monorigini africane, le tre Etiopia Yirgacheffe, Kenya e Tanzania AA Tanga e il decaffeinato Etiopia Limu. Ogni monorigine, ciascuno con il proprio profilo aromatico, sarà tostato sul momento e proposto in degustazione non solo in modalità espresso ma anche “brew bar”, tecnica che permette di ottenere veri e propri infusi di caffè.
Domenica, inoltre, sarà possibile degustare le birre artigianali delle due aziende siciliane “Epica” e “24 Baroni”, che prepareranno una bevanda con il metodo cold brew, usando la birra per esaltare il profilo aromatico del caffè.
“Coffee Sweet Immersion” comprende anche una serie di iniziative collaterali all’evento, che si svolgeranno in giro per la città tutte le mattine da domani a domenica. I migliori baristi e trainer di Scae Italia, infatti, si ritroveranno in alcuni bar, locali ed esercizi commerciali di Palermo per preparare e offrire ai clienti espressi e cappuccini, effettuando anche dimostrazioni di latte art.
“Coffee Sweet Immersion sarà un’iniziativa unica a Palermo – commentano i fratelli Francesco e Sergio Lipari di Histo Caffè – volta a promuovere una nuova tendenza. In un momento di crisi dei consumi, solo la qualità può trainare lo sviluppo del settore. L’intento è quello di promuovere la conoscenza del buon caffè: un po’ come si fa con il vino, anche del caffè si possono assaporare le diverse varietà, sentirne l’ampiezza di sapori, apprezzarne i profumi. L’obiettivo dell’evento è fare crescere la conoscenza di questo straordinario prodotto, trasmettendo tutta la nostra passione per il caffè”.
PROGRAMMA
VENERDI 24 LUGLIO
h 16 – 20 Semifinale “Campionato italiano Baristi” Scae
h 16 – 21 Degustazione gelati artigianali e granite a base di caffè mono origini speciality
h 16 – 21 Degustazione delle mono origini e blend Histo Caffè in espresso e brew bar
h 19 Aperitivo con cocktail a base di caffè creati da Davide Spinelli
SABATO 25 LUGLIO
h 16 – 20 Semifinale “Campionato italiano Latte art” Scae
h 18 – 21 Martina Brancato dipinge con il caffè
DOMENICA 26 LUGLIO
IO BEVO CAFFE DI QUALITA – AFRICA SPECIAL EDITION
h 16 Presentazione dell’evento “Io bevo caffè di qualità” con saluti degli organizzatori e del Comune di Palermo
h 17 Proof of Taste – Degustazione sensoriale con Andrej Godina, coffee expert
h 16 – 20 Degustazione gelati e granite artigianali realizzati con caffè mono origini speciality
h 18 Latte art Challenge – I visitatori saranno chiamati a sfidarsi nella creazione dei migliori cappuccini decorati. Il vincitore si aggiudicherà un corso professionale offerto dall’Accademia Histo.
h 18,30 Tavola rotonda l’esperto di caffè Andrej Godina e il patron di Histo Caffè Francesco Lipari, modera il giornalista Fabrizio Carrera
h 18 – 21 Degustazioni di birre artigianali siciliane Epica e 24 Baroni, che prepareranno una bevanda con il metodo cold brew, usando la birra per esaltare il profilo aromatico del caffè
ELENCO BAR E LOCALI PER DEGUSTAZIONI MATTUTINE
Venerdì 24 luglio dalle 9,30 alle 12
Bistrot 8 e ½ – piazzale Ungheria, 40
Bar Scatassa – via Ammiraglio Rizzo, 65
Prezzemolo & Vitale – via Noto, 6
Sabato 25 luglio dalle 9,30 alle 12
Gold cafè presso Centro commerciale “La Torre”
Gelateria Ruvolo – via Bara all’Olivella, 121
Prezzemolo & Vitale – via P.pe di Villafranca, 20
Domenica 26 luglio dalle 10,30 in poi
Caffè Liberty – via Villani 20/22
Talè – Piazza Borsa, 15
www.saggieassaggi.it
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823