(di Vanessa D’Acquisto)
I condimenti ricavati pestando nel mortaio non sono un’esclusività della cucina genovese. Se ne trovano varianti in Sicilia, e soprattutto nel trapanese. La scelta di questo tipo di pasta fatta in casa è dovuta al fatto che ne esaltano la ricchezza dei sapori perché se ne intingono al meglio. Il pesto di melanzane dà uno “spessore” culturale al condimento: la melanzana entra nella cucina europea nel XIX secolo, ma era arrivata nel continente cinque secoli prima, introdotta dagli arabi.
INGREDIENTI per 4 persone:
500 g. di busiate; 2 melanzane; 6 spicchi d’aglio; 100 g. di ricotta salata grattugiata; olio evo; sale e pepe q.b.; basilico tritato abbondante.
Schiacciate l’aglio e ponetelo a macerare in abbondante olio per 10 ore circa. Tagliate a cubetti le melanzane senza privarle della buccia. Mettete sotto sale e lasciate scolare per circa un’ora per eliminare il liquido amaro. Risciacquatele abbondantemente, asciugatele e friggetele in olio bollente finché non saranno ben dorate. Scolatele e pestatele insieme al basilico e ad un po’ di pepe fresco macinato. Aggiungete a la pesto l’olio profumato all’aglio, eliminando gli spicchi. Lessate le busiate, scolate e condite con il pesto e spolverate con la ricotta salata grattugiata. Accompagnate il piatto con una bottiglia di Inzolia.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823