(di Manuela Zanni) Si è concluso lo scorso 04 ottobre il Camporeale Day, la kermesse dedicata alle eccellenze enograstromiche del territorio camporealese organizzata dall’Associazione Turistica ProLoco con il patrocinio del Comune di Camporeale, nella splendida cornice del Baglio e del Palazzo del Principe di Camporeale. Ecco tutte le curiosità.
Tanti gli incontri, le degustazioni e i workshop che , in sole 48 , intense, ore si sono susseguiti consentendo al pubblico accorso numeroso di degustare vini delle cantine del territorio tra cui Terre di Gratia, Azzolino , Alessandro di Camporeale, Sailler de la Tour e Candido, i prodotti del territorio e di giocare con i loro abbinamenti guidati da esperti del settore in occasione dei numerosi workshop organizzati .
La qualità delle risorse messe in campo, unite alla risposta sempre più favorevole di un pubblico costituito non solo da addetti ai lavori ma, in numero crescente, da appassionati del settore definibili , con una punta di ironia, “enogastromaniaci” ha fatto si che la seconda edizione della manifestazione sia stata un indiscutibile successo che fa presagire la storia di un evento nato sotto i migliori auspici .
Se dunque l’intento della ProLoco Camporeale, a cui si deve l’ideazione e la realizzazione dell’evento, era favorire lo sviluppo delle attività di promozione turistica, sociale e culturale, attraverso la formulazione di itinerari integrati sul territorio camporealese evidenziandone le caratteristiche e le peculiarità , si può sicuramente affermare che l’obiettivo sia stato ampiamente raggiunto.
In attesa della prossima edizione, non ci resta che alzare i calici, cosa che ci riesce piuttosto bene, e brindare al meritato successo del Camporeale Day 2015.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Al seguente link, il Sito Ufficiale del Verdello Fest: http://www.ver ...
Al seguente link è possibile visionare il Sito Ufficiale del Verdello ...
I been reviewing online more than nine hours today for calgary exterio ...
mi dispiace contraddire ma a Salemi i pani di San Biagio sono: i Cuddu ...
Non esiste "carbonara" migliore di quella cucinata con la "pasta di ca ...
A Modica show cooking di beneficienza a 36 mani all’Alberghiero Grimaldi
Come diventare food blogger, workshop gratuito a Palermo con Alba Caponnetto
Innovazione e mecenatismo per le Cantine Pellegrino di Marsala
Assaggi e segreti del cioccolato, un percorso di consapevolezza gustoso
Expocook torna a Palermo: il food&beverage in tutte le possibili declinazioni
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823