( di Ruggero D’Amico) È a Caltavuturo che i sapori e i profumi dell’autunno si danno appuntamento per la Sagra del Fungo di Ferla. Un weekend tra degustazioni e visite guidate alla scoperta dei luoghi simbolo del territorio Madonita, durante i quali sarà possibile assaggiare i prodotti genuini dei boschi.
Il programma del 14 e 15 novembte prevede degustazioni ed escursioni guidate alla scoperta delle bellezze del territorio. Fungo Ferla Fest è un’ottima occasione per visitare le verdi vallate del paese e prendere parte alle escursioni: oltre alla mostra di funghi, sono spreviste visite guidate ai beni monumentali e artistici di Caltavuturo. Non mancheranno all’appuntamento spettacoli musicali.
Il paese di Caltavuturo, in provincia di Palermo, si estende ai piedi della Rocca di Sciara, conosciuta anche come Rocca di Caltavuturo. Caltavuturo ha probabilmente origini arabe, il toponimo deriverebbe da Kalat Abu-Thur nome del condottiero arabo che nel suo territorio, nell’882, sconfisse i bizantini. E’ d’obbligo la risalita alla parte più antica dell’abitato attraverso le strette e tortuose viuzze, qui, a 739 metri s.l.m., sorgeva il castello saraceno di Kalat-Abu-fhur (sec.lX).
Ecco in dettaglio della manifestazione: Sabato 14 novembre
09:30 – Escursione guidata in fuoristrada con sosta nelle campagne circostanti alla ricerca del fungo di ferla e delle verdure selvatiche nostrane 10:30 – “I feudi di Caltavuturo” visita guidata con degustazione dei prodotti tipici locali 12:00 – Pranzo a base di funghi verdure selvatiche presso i locali convenzionati 15:00 – Spettacolo “Battesimo della sella” presso il maneggio comunale. Passeggiata a cavallo per gli spettatori 17:00 – Visita guidata presso le chiese e i monumenti di Caltavuturo 19:00 – Mostra dei funghi a cura dell’Associazione Micelia 20:00 – Cena a base di funghi e verdure selvatiche presso i locali convenzionati
Domenica 15 novembre
09:30 – Mercato del contadino in via P. Borsellino con degustazione della ricotta fresca e delle castagne cotte al fuoco. Intrattenimento itinerante con bande musicali e artisti di strada 12:00 – Degustazione di pietanze a base di funghi e verdure selvatiche con ticket a 5 € in via P. Borsellino 16.00 – Spettacolo del gruppo folk “Gazzara“ in Piazza San Francesco
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823