(di Manuela Zanni) È stato inaugurato nel migliore dei modi il nuovo calendario dei corsi di aggiornamento e formazione dell’Associazione Provinciale Cuochi Etnei, guidata dal presidente Seby Sorbello. Per due giorni, infatti, lunedì 16 e martedì 17 novembre a tenere il primo dei numerosi corsi previsti è Gaetano Ragunì, allenatore della Nazionale Italiana Cuochi Junior.
Le due giornate si sono svolte all’Esperia Palace Hotel di Zafferana Etnea (CT) e hanno registrato ben 400 iscritti tra soci provenienti da diverse province siciliane ed alunni e docenti degli Istituti alberghieri del territorio.
“Sono lieto di poter portare anche qui in Sicilia, ed in particolare a Catania, l’esperienza maturata in questi anni in cucina ed anche nell’ambito del mio impegno con la Nazionale- spiega Ragunì e continua- con l’avvento di nuove tecniche di cottura si ha oggi la possibilità di produrre con largo anticipo diversi prodotti nel rispetto della loro freschezza di servizio. Questo permette di arrivare ancora più preparati al momento del banchetto stesso e di concentrarsi sulle rifiniture e sui dettagli”. Capasanta e pavé di lattuga, cremoso di peperone giallo, croccante del suo corallo e germogli; tappetino di gamberi marinato e scottato, Pancake, cremoso di yogurt con verdurine e sfere al limone; lasagnetta di seppia con frutti di mare e crema di piselli; salmone marinato avvolto nelle zucchine con zabaione agli agrumi, giardino di verdure e pure di sedano rapa sono alcune delle preparazioni che sono state proposte dall’Allenatore della Nazionale. firmate dall’altissima professionalità di uno chef dall’esperienza trentennale le cui origini siciliane , più precisamente, di Giardini Naxos, nel messinese si riscontrano sempre nelle ricette da lui proposte.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823