(di Giorgia Iannelli) Questo mese i Cantieri culturali alla Zisa di Palermo ospitano una quattro giorni (dal 17 al 20 dicembre) dedicata ai temi della sostenibilità ambientale nell’area del Mediterraneo. Si tratta di FestAmbiente Mediterraneo, un vero e proprio eco-festival non solo per i temi di cui si fa promotore, ma anche per l’organizzazione stessa dell’evento che mira a ridurre al minimo l’impatto ambientale e le emissioni di CO2.
I rifiuti sono infatti ridotti tramite l’utilizzo di piatti, posate e bicchieri totalmente biodegradabili, acqua e bibite sono alla spina per evitare l’uso delle bottigliette di plastica, vengono utilizzate tecnologie a basso consumo energetico o alimentate da fonti rinnovabili, viene scoraggiato l’uso delle auto private favorendo l’accesso con mezzi alternativi (bici, car-sharing, mezzi pubblici e mezzi elettrici), si usano prodotti riciclati o a basso impatto ambientale, si cucina con cibi biologici e a chilometro zero e infine, grazie ad un accordo con AzzeroCO2, le emissioni prodotte vengono azzerate tramite interventi di compensazione.
Il programma delle quattro giornate si snoda fra convegni, musica, cibo, cultura, sport e benessere, cinema e non mancano gli spazi e le attività per i bambini tra spettacoli, animazione, giochi e laboratori didattici.
I convegni affronteranno i temi della valorizzazione delle aree marine protette, delle politiche di adattamento al cambiamento climatico e della gestione dei rifiuti in Sicilia.
Il programma musicale prevede un concerto ogni sera: giorno 17 si inizia con la Piccola Orchestra Malarazza, a cui seguiranno negli altri giorni gli Swingrowers, i Tamuna, gli Street Chords e Jerusa Barros, per proseguire poi dalle 23.30 con il dj set a cura dell’Accademia Musicale Mediterranea.
Da venerdì 18 sarà possibile partecipare alla presentazione e discussione di una selezione di libri in collaborazione con la casa editrice siciliana Navarra Editore o rilassarsi con lezioni di yoga e massaggi shiatsu e sempre da giorno 18 prendono il via gli “itinerari del gusto”, con un laboratorio sull’olio extravergine di oliva e sul pane, uno dedicato ai formaggi, un laboratorio-degustazione di vino ed uno show cooking sulla preparazione del pane rustico dell’Hymera e dell’Alykos.
Durante il fine settimana nel pomeriggio ci si può cimentare in attività sportive come il parkour e la capoeira o apprendere le movenze della danza del diamante e del tango argentino mentre di sera verranno proiettati dei cortometraggi a cura del SiciliAmbiente Documentary Film Festival.
E infine, per chi vuole pranzare o cenare, il ristorante Mediterraneo e altri punti di ristoro offrono piatti tipici della tradizione siciliana e mediterranea, piatti vegetariani e vegani e menù a misura di bambino, preferibilmente preparati con prodotti biologici e biodinamici, sempre nel segno della sostenibilità ambientale e di una sana e corretta alimentazione.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823