(di Maria Rita Pisano)
Dicembre è in mese delle feste religiose, tra storia, fede e tradizione. Nel territorio Trapanese, nel Comune di Calatafimi, nella notte fra il 7 e l’8 dicembre, si snoda la suggestiva processione delle “fiaccole”. La processione inizia alle ore 4:30 dalla piazza Plebiscito (San Michele),e si conclude con Santa Messa dell’Aurora alle ore 6:30 sempre nella chiesa di San Michele.
Un’infinita scia di fuoco alimentata dalle tipiche “ciaccule di disa” attraversa le vie del centro storico precedendo la storica. È vivo nel cuore d’ogni Calatafimese il legame nei riguardi della tradizionale processione notturna, in onore della Vergine Maria Immacolata, ovvero la “Mmaculatedda“.
L’evento si ripete ogni anno trasformandosi in una vera e propria processione, man mano che i devoti aumentavano. Per poter illuminare il tragitto, in assenza d’energia elettrica, si cominciarono ad utilizzare fiaccole realizzate con gambi d’ampelodesmo, “i busi di ddisa“.
Alla tradizionale fiaccolata per la “Mmaculatedda” importante momento religioso, si accosta una manifestazione folkloristica:la “Tavulidda”.
I Calatafimesi si uniscono in comitive per organizzare la “Tavulidda” un’abbondante cena che s’inizia la sera del 7 dicembre e dura buona parte della notte fino a quando lo scampanio delle campane della chiesa di San Michele, nel cuore del centro storico, richiama tutta la popolazione a sistemarsi ciascuno con la propria “ciaccula” dietro la statua della Madonna pomposamente addobbata di fiori e a dare così inizio alla processione.
Sono le 4.00 dell’8 dicembre e tutti, assonnati, iniziano il corteo; ma basta il grido “Trema lu `nfernu e trionfa Maria“,“Sintennu lu nnomu di Maria lu `nfernu trema” oppure “ Cchi pura e che illibata Viva Maria MMaculata” che tutti ritrovano l’energia per procedere nelle vie del paese e per radunarsi tutti assieme davanti la chiesa di San Michele per il rogo finale di quello che è rimasto delle “ciaccole”.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Al seguente link, il Sito Ufficiale del Verdello Fest: http://www.ver ...
Al seguente link è possibile visionare il Sito Ufficiale del Verdello ...
I been reviewing online more than nine hours today for calgary exterio ...
mi dispiace contraddire ma a Salemi i pani di San Biagio sono: i Cuddu ...
Non esiste "carbonara" migliore di quella cucinata con la "pasta di ca ...
Innovazione e mecenatismo per le Cantine Pellegrino di Marsala
Assaggi e segreti del cioccolato, un percorso di consapevolezza gustoso
Expocook torna a Palermo: il food&beverage in tutte le possibili declinazioni
Ricetta segreta per l’idromele siciliano amato da cuochi gourmet e mixologist di tendenza
Al Nuara di Trapani un corso di sopravvivenza contro il cibo-spazzatura
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823