(di Manuela Zanni)Saranno Seby Sorbello, Alfio Visalli e Domenico Privitera a realizzare un buffet a pranzo e a cena per gli artisti, giornalisti e ospiti internazional che dallo scorso 9 febbraio fino al 13 occupano le poltrone del Teatro Ariston di Sanremo in occasione della 66a edizione del Festival.Si tratta di una grande opportunità da cui trarrà giovamento tutta l’Isola.Ecco tutte le curiosità.
Tre Chef, tre nomi che sono sinonimo della cucina siciliana, ed etnea in particolare, a livello regionale e nazionale. Tre firme d’autore prestigiose che la sera di giovedì 11 febbraio, delizieranno i palati di artisti e cronisti del Festival della Canzone Italiana. Protagonisti di un buffet pranzo e un buffet cena davvero speciali nel padiglione di “Casa Sanremo” (la location che accoglie cantanti, produttori e giornalisti durante i momenti di pausa dal Festival) saranno infatti il presidente dei Cuochi Etnei e presidente di Fic Promotion, Seby Sorbello, Chef Patron di “Gourmanderie Sabir”; lo Chef Alfio Visalli, ideatore e creatore della Blu Lab Academy e tra i maggiori esperti di pesce fresco e surgelato che la Sicilia possiede; e Domenico Privitera, presidente regionale dei Cuochi Siciliani e Chef Patron di “Pane, Olio e Sale” alle pendici del vulcano. Tre Chef che rappresentano il cuore stesso del territorio etneo in cucina e che nella città ligure utilizzeranno esclusivamente prodotti dell’Isola, genuini e di assoluta eccellenza, per esportare il primo vero biglietto da visita della Sicilia: l’agroalimentare. Ad allestire il tutto, Alessandra Ambra, amministratrice di Sief Italia, per intenderci la creatrice di Expo Food & Wine, il Salone internazionale delle Ciminiere di Catania che in appena due anni di vita ha registrato già migliaia di presenze di pubblico e di giornalisti enogastronomici nazionali. Con loro, naturalmente, alcune delle aziende più rinomate dell’Isola, che hanno fornito le materie prime di eccellenza per la realizzazione dei menù. “Vogliamo proporre sia a pranzo che a cena – spiegano Seby Sorbello, Alfio Visalli e Domenico Privitera – dei menu che raccontino la cucina siciliana in tutti i suoi aspetti più affascinanti e che lascino ampio spazio all’eccellenza della materia prima che utilizzeremo.
Sappiamo che le pause pranzo e cena in eventi internazionali come questi sono davvero preziosi, poiché in poco tempo si cerca di avere relax e al contempo di poter godere dei piaceri della tavola, durante lo stress artistico delle serate in diretta. Bene, artisti e giornalisti avranno la possibilità di scoprire e gustare le ricette più significative della nostra terra”.Dalla caponata di melanzane al beccafico, dalle polpettine di neonato agli arancini, dal gambero rosso di Mazara alla dadolata di ortaggi e timo. Ed ancora, il cavolfiore affogato, la pasta con le sarde, cannoli e gelato al pistacchio. Sono questi solo alcuni dei piatti che saranno realizzati dai tre Chef e che certamente saranno apprezzati dagli ospiti internazionali. Una grande e bella immagine per tutta la nostra Sicilia.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823