(di Omar Gelsomino)”Oltre l’Expo: l’agroalimentare siciliano. Come ottimizzare le opportunità di business ed il ruolo dei territori” è il titolo del seminario che si svolgerà a Catania il 16 e il 17 febbraio ospitato a Palazzo Platamone sin dalle ore 9,30. “Si tratta di un incontro formativo – spiegano Leoluca Orlando e Mario Emanuele Alvano, presidente e segretario dell’Anci Sicilia – che si basa sulle tecniche del commercio estero nel settore agroalimentare e sulle prospettive del dopo-Expo.
L’Anci Sicilia, anche in questa occasione, solleciterà un diretto coinvolgimento degli amministratori locali rispetto al loro ruolo nello sviluppo economico del territorio, affinchè possano avere un ruolo attivo nel rapporto con le aziende del proprio comune che hanno una vocazione all’internazionalizzazione dei loro prodotti. Le aziende avranno invece l’opportunità di approfondire conoscenze e competenze sul commercio esterno e l’internazionalizzazione di impresa, con particolare riguardo a tematiche emergenti: comunicazione, packaging, sicurezza alimentare, web marketing, e-commerce, logistica, prodotti biologici, certificazioni Halal e Kosher, tracciabilità.
La partership tra ICE Agenzia e Anci Sicilia – continuano Orlando e Alvano – si inserisce in un importante progetto, avviato lo scorso giugno in occasione dell’Expo, che ha già contribuito e vuole ancora contribuire a mettere in campo una proficua collaborazione tra enti locali e imprese per favorire l’internazionalizzazione dei prodotti agroalimentari. Si tratta, senza dubbio, di una grande opportunità per i comuni che vanno oltre il quotidiano confronto con le difficoltà finanziarie e i tanti limiti imposti dalla normativa vigente, per diventare promotori dello sviluppo economico.
Crediamo nell’importanza di un sistema di marketing territoriale che non esalti esclusivamente le eccellenze agroalimentari, ma che tenga anche conto delle potenzialità culturali, turistiche e ambientali della nostra regione. Ci auguriamo – concludono Orlando e Alvano – che gli amministratori possano partecipare assieme alle aziende del territorio, creando così una rete che possa rappresentare un meccanismo propulsore nella valorizzazione dell’agroalimentare siciliano e nella commercializzazione all’estero delle nostre eccellenze”. La partecipazione è gratuita e le iscrizioni al seminario possono effettuarsi attraverso il sito dell’Anci Sicilia sino al 10 febbraio.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823