(di Stefano Mangano) Un grande evento scientifico, per lo studio dei nematodi e per la ricerca delle tecniche colturali più adeguate per combattere un fenomeno che oggi arreca gravi danni alle colture, soprattutto in Sicilia. La Giornata Nematologica della S.I.N. (Società Italiana di Nematologia), organizzata in collaborazione con Mensile Agrisicilia, si svolgerà martedì 22 marzo, al PalaAgrisicilia, a Vittoria, a partire dalle ore 9.00. Il titolo del convegno è: “Le problematiche causate dai nematodi all’orticoltura nel bacino del Mediterraneo, con particolare riferimento alla Sicilia. Possibili strategie di difesa”. Al convegno hanno già dato la loro adesione 260 persone, in rappresentanza di aziende e studi professionali.
A coordinare il convegno saranno il presidente della SIN, Pio Roversi e Massimo Mirabella, direttore di Mensile Agrisicilia, rivista specialistica del settore per l’analisi delle problematiche del mondo agricolo. Interverranno Francesco D’Errico docente emerito di Nematologia all’Università di Napoli-Portici, Nicola Greco, associato dell’Istituto per la Protezione sostenibile delle Piante, del Consiglio Nazionale delle Ricerche (MIUR), Renato Inserra docente di Nematologia presso l’Università della Florida (USA).
“La Sin (Società Italiana di Nematologia), con cui collaboriamo – spiega Massimo Mirabella – ha scelto la Sicilia e Vittoria per questo importante convegno perché in Sicilia il problema dei nematodi è più sentito ed arreca maggiori danni alle colture. In alcune aree, soprattutto nella fascia trasformata che va da Gela a Pachino, la produzione sottoserra può essere danneggiata persino al 50 per cento. Sono danni enormi per le aziende e oggi la ricerca, anche della SIN, è impegnata a combattere questo parassita, che infesta le piante e gli animali. Il PalAgricisilia si conferma struttura di riferimento per la convegnistica specialistica del mondo agricolo”.
Per Francesco D’Errico, la Sicilia “è l’area di maggiore interesse per lo studio dei nematodi. Le temperature elevate favoriscono la presenza di questi parassiti. Si sviluppano in presenza di temperature superiori a 15 gradi. In Sicilia, questo accade circa nove mesi l’anno, al Nord solo nei mesi estivi. Questo fa si che nell’isola ci sia un altissimo numero di cicli vitali dei nematodi, che si sviluppano e infestano le piante e i danni alle colture sono maggiori. Nel Nord Italia, i cicli vitali sono due o tre in un anno”.
La sessione mattutina sarà dedicata alle ultime novità della ricerca sui nematodi, analizzando, in particolare, le cause della loro presenza nella fascia costiera siciliana. La sessione pomeridiana verterà sulle soluzioni di difesa già disponibili sul mercato e su quelle che saranno disponibili a breve. Le strategie di difesa devono essere approntate nel rispetto delle direttive europee e del Piano agricolo nazionale, che tende a ridurre l’utilizzo di prodotti chimici a elevato impatto ambientale, a garanzia dei lavoratori e dei consumatore.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Al seguente link, il Sito Ufficiale del Verdello Fest: http://www.ver ...
Al seguente link è possibile visionare il Sito Ufficiale del Verdello ...
I been reviewing online more than nine hours today for calgary exterio ...
mi dispiace contraddire ma a Salemi i pani di San Biagio sono: i Cuddu ...
Non esiste "carbonara" migliore di quella cucinata con la "pasta di ca ...
Assaggi e segreti del cioccolato, un percorso di consapevolezza gustoso
Expocook torna a Palermo: il food&beverage in tutte le possibili declinazioni
Ricetta segreta per l’idromele siciliano amato da cuochi gourmet e mixologist di tendenza
Al Nuara di Trapani un corso di sopravvivenza contro il cibo-spazzatura
Palermo & le Strade del vino. Appuntamento con Nero d’Avola e suino nero dei Nebrodi
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823