(di Manuela Zanni) Si è concluso lo scorso 09 marzo Il “Corso di avvicinamento al vino Erice Doc”, cominciato alla fine di febbraio, organizzato dalla Casa Vinicola Fazio, rappresentata dal manager Vincenzo Fazio, presidente anche della Strada del Vino Erice Doc, in collaborazione con l’Ais Sicilia – Associazione italiana sommelier, con Slow Food Trapani e con il Centro vivaio F. Paulsen di Marsala. La cassata del Maestro Beppe Giuffrè è statala degna conclusione di un evento di successo.
E’ stata proprio la sede dell’azienda della Casa vinicola Fazio di Fulgatore ad ospitare il corso di degustazione dei vini Erice doc, con l’Ais Sicilia – Associazione italiana sommelier, con i laboratori del gusto di Slow Food Trapani sulle eccellenze del territorio. Un corso che ha avuto lo scopo di sensibilizzare e formare in primis gli operatori del settore enogastronomico e turistico sulle caratteristiche e le potenzialità del territorio, partendo dalla conoscenza approfondita dei vini. Il vino è, infatti, il prodotto più rappresentativo di questo luogo: l’area dell’Erice Doc vanta una tradizione nella coltivazione della vite antica di tremila anni e si trova nel luogo più vocato alla viticoltura della provincia di Trapani, che con i suoi 64 mila ettari, è la più vitata d’Italia.
Si è trattato di quattro lezioni intensive, che hanno registrato il tutto esaurito di iscrizioni con ristoratori, enotecari, gestori di agriturismi e di hotel, ma anche semplici winelovers.Dopo le prime due lezioni dedicate rispettivamente alla viticoltura raccontata dagli enologi del Centro vivaio Paulsen, Giacomo Ansaldi e Alberto Parrinello e alle principali caratteristiche di assaggio dei vini illustrate dall’enotecnico Alberto Parrinello attraverso test olfattivi e gustativi pratici, è stata la volta del presidente di Ais Palermo, Luigi Salvo,che ha tenuto le ultime due lezioni del corso: la prima sull’abbinamento vino–cibo e la seconda sulla tecnica di servizio dei vini.
Le ultime due lezioni sono state seguite dai “Laboratori del Gusto” a cura di Slow Foodin occasione dei quali sono state preparate le busiate trapanesi dallo chef Pino Maggiore con Aglio rosso di Nubia presidio Slow Food abbinate ai rossi dell’Erice Doc, e mercoledì, gran finale con la cassata siciliana preparata in diretta dal famoso chef Peppe Giuffrè, accompagnata dai vini dolci del territorio.
In particolare , ai dolci di mandorla e alla cassata di Peppe Giuffrè sono stati abbinati tutti vini dolci Erice Doc: Muller Thurgau 2015 – Degustazione en primeur dell’ultima vendemmia di muller thurgau, non ancora in distribuzione. Il Petali Moscato 2014, da uve moscato bianco in purezza, è lo spumante aromatico dolce di Fazio prodotto con metodo Charmat, il cui nome proviene dai lievi sentori di petali di rosa percepibili nel suo aroma.Infine il Ky Vendemmia tardiva 2011,il cui nome in arabo significa “isola”.Si tratta di uno Zibibbo in purezza, con sentori di albicocca candita e arancia, perfetta quindi in abbinamento alla forte presenza zuccherina della cassata siciliana.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823