(Oliva Barbara Corrao)
Il finocchio è una pianta appartenente alla famiglia delle Ombrellifere,molto diffusa sin dall’antichità,inoltre citata nel Papiro Erbes,(Egitto,1550 A.C.).E’ uno degli ortaggi più comuni della nostra coltura mediterranea e viene impiegato oltre che nell’alimentazione anche in farmacia dove viene utilizzato come carminativo,e vermifugo.Tale uso è dovuto anche alla elevata presenza dell’ anetolo, di cui è composto l’olio essenziale che dà un aroma peculiare a questa pianta.La sua gradevole essenza viene utilizzata per la preparazione di ottimi liquori Siciliani,come:il Sambuca,il Pastis, l’anisette,il finocchietto ottimo anche come liquore digestivo,e in dolci ,biscotti,solitamente distinguiamo il finocchio selvatico,impiegato principalmente come pianta aromatica, da quello coltivato,costituito da una parte edibile da un sapore più dolce,il finocchio,che ci ritroviamo sulle nostre tavole fresco nelle insalate,come condimento,o lessato,ha un contenuto calorico molto ridotto,9 Kcal x 100 grammi di prodotto,è composto dal 93% solo di acqua,mentre i grassi sono presenti in tracce ed ha solo l’1% di zuccheri. Mentre quando è cotto,a differenza di altre verdure mostra un effetto diuretico ed un’azione antimeteorica addirittura maggiore rispetto all’ortaggio crudo che invece è consigliabile consumare dopo il pasto perché’ aumenta la sua digeribilità riduce l’indice glicemico di altri alimenti piu’ complessi,riduce anche il reflusso gastro-esofageo ed aiuta a ripulire denti e gengive.Il finocchio ha un buon contenuto di fibre che ad una consistenza che costringe alla masticazione aumenta il senso di sazietà’,considerato un eccellente spezzafame. Tra i minerali presenti in lui troviamo il potassio,il calcio,il magnesio e infine il ferro quelli presenti in maggiori quantità’,oltre a quantità’ minori di sodio,fosforo,manganese,e oligoelementi come zinco,rame,selenio,stimola anche la galattopoiesi nelle donne durante l’allattamento, sembra avere effetti benefici nel ridurre i disturbi mestruali e nell’alleviare i sintomi legati alla menopausa.Il finocchio possiede un elevato potere depurativo ed è considerato un diuretico naturale per la sua abbondanza di acqua e potassio che favorisce la diuresi portando all’eliminazione di tossine da parte dell’organismo. In fine proprio in considerazione di queste virtù’ benefiche nei confronti dell’apparato digerente,tisane,decotti e infusi preparati con i semi di questo ortaggio possono essere utili per coloro che abbiano problemi di gonfiore addominale.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823