Se sbirciassimo nelle cucine delle donne palermitane e napoletane nel periodo che va dalla sera della vigilia alla mattina di San Giuseppe (19 marzo), troveremmo di certo le prime affaccendate nell’impastare, friggere e farcire le famose sfince, e le seconde non meno impegnate nella preparazione delle zeppole. Di seguito le origini di queste tradizioni e le ricette per realizzarle in casa . M.Za.
Le sfince e le zeppole di San Giuseppe sono dolci tipici della cucina Italiana di antica memoria la cui tradizione sembra risalire all’epoca romana. Si narra, infatti, che San Giuseppe, fuggito in Egitto con Maria e Gesù, per mantenere la “sacra” famiglia in terra straniera fosse divenuto venditore di frittelle. Proprio per questo motivo, in tutta Italia, i dolci fritti sono tipici della festa del papà, e si preparano per festeggiare e celebrare la figura di San Giuseppe. Ogni città, provincia o regione ha la sua versione delle sfince ma l’elemento distintivo che caratterizza questi dolci è la loro frittura in olio abbondante.
Se sbirciando nelle case delle donne siciliane siamo certi di trovarle indaffarate a preparare le sfince di San Giuseppe, lo siamo altrettanto che quelle napoletane siano intente a preparare le profumate zeppole. Ne risulta un ineguagliabile tripudio di profumi e sapori che scaturiscono da questi dolci e morbidi agglomerati di pasta fritta, nel primo caso ripiene di una soffice crema di ricotta, nel secondo passate nello zucchero e servite appena calde e profumate di limone.
Poichè già abbiamo parlato delle Sfince http//sapori.sicilia.it/2016/03/ll-19-marzo-e-le-sfincie-tradizione-irrinunciabile-dalle-origini-antiche/ per par condicio vi proponiamo , di seguito, la ricetta delle zeppole napoletane.
ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE
Ingredienti : 500 gr. di farina, 4uova( di galline allevate all’aria aperta), 500 ml di latte(vegetale), 60 gr. di margarina vegetale, 500 gr. di patate, 2 cubetti di lievito di birra, 3 cucchiai di zucchero semolato, la scorza di un limone grattugiata, olio di semi di girasole.
Cuocete le patate , sbucciatele e schiacciatele. Mettete la farina a fontana e unitevi le patate schiacciate, le uova, la margarina, lo zucchero, la scorza di limone e, infine, il lievito sciolto nel latte tiepido. Lavorate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Fare tanti “cordoni” da cui ricaverete le zeppole a forma di “e ” minuscola. Lasciatele lievitare per circa un’ora fino a quando saranno raddoppiate di volume. A questo punto friggetele in olio bollente. Scolatele su carta assorbente e passatele ancora calde da entrambi i lati.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Al seguente link, il Sito Ufficiale del Verdello Fest: http://www.ver ...
Al seguente link è possibile visionare il Sito Ufficiale del Verdello ...
I been reviewing online more than nine hours today for calgary exterio ...
mi dispiace contraddire ma a Salemi i pani di San Biagio sono: i Cuddu ...
Non esiste "carbonara" migliore di quella cucinata con la "pasta di ca ...
L’oro verde di Raffadali protagonista del prossimo weekend a Sanlorenzo Mercato
A Modica show cooking di beneficienza a 36 mani all’Alberghiero Grimaldi
Come diventare food blogger, workshop gratuito a Palermo con Alba Caponnetto
Innovazione e mecenatismo per le Cantine Pellegrino di Marsala
Assaggi e segreti del cioccolato, un percorso di consapevolezza gustoso
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823