(di Angela Sciortino) Promozione del territorio, salvaguardia dell’identità locale, alimentazione sana ed educazione ambientale, sono i temi al centro del “Green Village Sicilia”, l’evento organizzato dal 23 al 25 aprile all’interno di Villa Belvedere, in occasione della Festa dei Fiori organizzata dal Comune di Acireale e dalla Fondazione del Carnevale.
Le numerose attività dedicate a grandi e piccini, agli amanti del buon cibo, della natura, del vivere sano saranno un’occasione per introdurre le buone pratiche alimentari a tavola attraverso un percorso espositivo che coinvolgerà il visitatore in un viaggio tra i sapori della tradizione. Green Village Sicilia è uno spazio dedicato a quel sapere e saper fare che da secoli guida le mani esperte delle persone che credono ancora nella qualità e nella bontà dei prodotti della terra.
All’interno del Green Village sarà anche allestita una bio fattoria didattica in collaborazione con Le Fattorie Sociali Sicilia coordinate da Salvo Cacciola. I bambini, poi, potranno vivere da vicino l’esperienza della campagna in città partecipando al laboratorio didattico “L’Orto dei Semplici” dove faranno l’esperienza della semina e del trapianto in vaso di alcune piantine da orto, avendo modo di studiare il ciclo biologico delle piante, le diverse fasi fenologiche. Impareranno facendo, sporcandosi le mani, le diverse tipologie di ortaggi e che non si semina oggi per raccogliere domani. E ancora verranno sensibilizzati al rispetto dell’ambiente come bene comune e impareranno la provenienza del cibo.
Un fitto programma di eventi scandirà le tre giornate dedicate ai bambini e alle famiglie. Non mancheranno le presentazioni di libri ed i laboratori. Animatori ed educatori attraverso numerose attività ludico creative spiegheranno ai bambini l’importanza della raccolta differenziata e del riciclo dei rifiuti, il rispetto della natura e dell’ambiente in cui vivono ogni giorno.
Un ampio spazio sarà dedicato all’educazione alimentare, al riciclaggio creativo degli scarti tessili e dell’abbigliamento usato, al riuso degli imballaggi della spesa quotidiana per realizzare strumenti musicali o per la costruzione di oggetti con materiali poveri e di recupero.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Secondo Identità Golose è Roberta Cozzetto il miglior sommelier d’Italia
Aspettando Santa Lucia, a Palermo la prima volta dell’#Arancinadays
Doc Salaparuta, degustazioni e visite in cantina al ritmo di jazz & swing
Ribera festeggia con una sagra le sue dolcissime arance Dop
Immacolata Concezione e murtidda, una devozione “mitologica”
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823