(di Maria Rita Pisano)
Il nostro Direttore Editoriale, l’ eclettico chef Peppe Giuffrè, sarà presente giorno 13 Aprile alla giornata conclusiva del ” Vinitaly 2016“. L’appuntamento è al Palazzo della Gran Guardia, piazza bra Verona.
In tale occasione, presenterà il dolce simbolo della Sicilia : “la Cassata”. Uno dei dolci più conosciuti e apprezzati al mondo, la cassata, è la tipica torta della tradizione siciliana a base di ricotta di pecora. L’origine del nome “cassata” è forse da attribuire all’arabo qas’at, “bacinella” o magari al latino caseum “formaggio”.
La Cassata siciliana per me- dice lo chef Peppe Giuffrè- è la storia di un isola e fa parte dell’arte di un popolo, furono gli arabi, i primi, da quasat o caseat, indubbiamente anche gli spagnoli fanno la loro parte con il pan di Spagna, i Francesi/normanni con la glasse ed infine noi siciliani la coloriamo con i canditi magnificati da sua eccellenza Gulì noto pasticciere palermitano in corso Vittorio Emanuele che la fa notare alla famiglia Florio che a quell’ epoca decidono di farne un must facendola conoscere al mondo intero.
(cassata del Maestro Peppe Giuffrè)
Le radici della cassata affondano tra il IX e l’XI secolo, quando gli arabi introdussero a Palermo la canna da zucchero, la mandorla, il cedro, il limone, l’arancia amara e il mandarino, ingredienti che uniti alla ricotta, che si produceva in Sicilia da tantissimo tempo, fecero da base per frolla farcito di ricotta e cotto al forno, che nella versione con ghirigori e arricchita di frutta candita, oggi, rappresenta la Sicilia nel mondo.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Al seguente link, il Sito Ufficiale del Verdello Fest: http://www.ver ...
Al seguente link è possibile visionare il Sito Ufficiale del Verdello ...
I been reviewing online more than nine hours today for calgary exterio ...
mi dispiace contraddire ma a Salemi i pani di San Biagio sono: i Cuddu ...
Non esiste "carbonara" migliore di quella cucinata con la "pasta di ca ...
Assaggi e segreti del cioccolato, un percorso di consapevolezza gustoso
Expocook torna a Palermo: il food&beverage in tutte le possibili declinazioni
Ricetta segreta per l’idromele siciliano amato da cuochi gourmet e mixologist di tendenza
Al Nuara di Trapani un corso di sopravvivenza contro il cibo-spazzatura
Palermo & le Strade del vino. Appuntamento con Nero d’Avola e suino nero dei Nebrodi
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823