(di Maria Rita Pisano)
Dal 10 al 13 Aprile a Verona, prende il via la 50° edizione del Vinitaly. Un programma fitto di appuntamenti, nel Padiglione 2 Veronafiere, 153 aziende esporranno l’eccellenze siciliane , si prevede un affluenza di oltre 153 mila persone (dati Irvos Sicilia).
“Dal Vinitaly quest’anno la Sicilia lancerà un messaggio forte a tutto il mondo: il racconto dell’ ‘isola dei sapori’ che, forte di una storia millenaria, fa della qualità dei suoi prodotti e delle bellezze del suo territorio un brand vincente e pronto a competere con le sfide della globalizzazione.”Lo dice l’assessore regionale all’Agricoltura Antonello Cracolici.
“ In occasione della cinquantesima edizione del Salone internazionale dei vini e dei distillati, dal 10 al 13 aprile, che sarà inaugurata dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la Regione Sicilia e l’Istituto regionale dei vini e degli oli di Sicilia promuoveranno 3 giorni di iniziative e dibattiti tra gli stand delle 153 e aziende vitivinicole siciliane che esporranno a Verona – continua Cracolici. Al padiglione ‘Sol’, dedicato all’olio, parteciperanno inoltre 34 aziende olivicole siciliane. Racconteremo Il nostro vino e le grandi storie di successo, identità, tradizione e innovazione che hanno permesso al comparto vitivinicolo siciliano di raggiungere livelli d’eccellenza impensabili fino a pochi anni fa. Oltre all’evento dell’11 aprile con Oscar Farinetti, su ‘Sicilia e vino, tra narrazione e bellezza’, la Regione e l’IRVOS promuoveranno altre 16 iniziative dove si parlerà del vino siciliano visto da prospettive diverse come ricerca, nuove tecnologie, cultura, ambiente, salute, stili di vita e strategie di comunicazione del vino che si fanno più giovani attraverso l’uso delle piattaforme social. Si parlerà anche di vino e turismo assieme all’assessore regionale al Turismo Anthony Barbagallo.”
“Al Vinitaly un incontro tutto dedicato all’ IGP Olio Sicilia,una battaglia che speriamo presto possa trasformarsi nella nostra vittoria, ha dichiarato Michela Giuffrida eurodeputato. Ne parleremo lunedì 11 aprile 2016 , alle 10.30, presso lo spazio della Regione Siciliana all’iniziativa dal titolo ” IGP Sicilia OEVO: opportunità di qualificazione della filiera olearia siciliana”.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823