(di Manuela Zanni) Sarà il Castello Romeo di Randazzo ad ospitare la seconda edizione di “Bollicine dell’Etna”, l’evento dedicato agli spumanti organizzato dall’Enoteca Regionale Siciliana per la Sicilia Orientale. L’appuntamento è per lunedì 23 maggio, con inizio alle ore 10 per gli operatori di settore, giornalisti, blogger, ristoratori, società di catering, wedding planner. Nel pomeriggio ingresso libero al pubblico.
La prima edizione si era tenuta l’anno scorso presso il Castello di Lauria, sede dell’Enoteca Regionale, a Castiglione di Sicilia, con l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sulla dinamica realtà che esiste già intorno all’Etna in merito alla produzione di spumanti. In Italia secondo dati recenti cresce il consumo ed il mercato degli spumanti, cresce pure l’attenzione dei mass media. In Sicilia le aziende vitivinicole che producono spumanti sono già numerose, seppur si tratti ancora di produzioni di nicchia, in alcuni casi si hanno ancora produzioni limitate in fase sperimentale, ma che raggiunge standard qualitativi già significativi, mentre alcune aziende producono già vini spumanti che possono essere catalogati tra le eccellenze territoriali. L’obiettivo dell’evento è contribuire a valorizzare questa produzione di spumante, attraverso il coinvolgimento degli operatori della Grande Distribuzione Organizzata, dei ristoratori, delle aziende di servizi turistici, di coloro i quali operano nell’organizzazione di eventi vari. Una manifestazione per accendere i riflettori su questa importante realtà coinvolgendo pure gli organi di stampa ed i blogger, coloro che raccontano il territorio e le sue eccellenze enogastronomiche. Palcoscenico dell’evento una splendida location come il Castello Romeo, nella frazione di Montelaguardia, testimonianza architettonica di importanti pagine di storia del comprensorio. “Bollicine dell’Etna 2016, vede il patrocinio dei Comuni di Randazzo e Castiglione di Sicilia, nonché altri partner istituzionali come il Parco dell’Alcantara e quello dell’Etna, il Gal “Terre dell’Etna e dell’Alcantara” e il Gal “Etna”, il Consorzio Etna Doc e la Strada del Vino dell’Etna. Anche quest’anno nei vari servizi dell’evento ci sarà il supporto logistico degli studenti dell’Istituto Superiore Enrico Medi di Randazzo, affiancati da sommelier professionisti che presenteranno gli spumanti delle varie aziende.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Al seguente link, il Sito Ufficiale del Verdello Fest: http://www.ver ...
Al seguente link è possibile visionare il Sito Ufficiale del Verdello ...
I been reviewing online more than nine hours today for calgary exterio ...
mi dispiace contraddire ma a Salemi i pani di San Biagio sono: i Cuddu ...
Non esiste "carbonara" migliore di quella cucinata con la "pasta di ca ...
L’oro verde di Raffadali protagonista del prossimo weekend a Sanlorenzo Mercato
A Modica show cooking di beneficienza a 36 mani all’Alberghiero Grimaldi
Come diventare food blogger, workshop gratuito a Palermo con Alba Caponnetto
Innovazione e mecenatismo per le Cantine Pellegrino di Marsala
Assaggi e segreti del cioccolato, un percorso di consapevolezza gustoso
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823