(di Angela Sciortino) Si è spento improvvisamente a Marsala questa mattina all’età di 79 anni, Giacomo Rallo, il fondatore di Donnafugata, progetto imprenditoriale conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, portato avanti insieme alla moglie Gabriella e ai figli Josè e Antonio.
Giacomo Rallo è stato l’unico tra sette cugini continuare ad occuparsi di vino portando avanti la tradizione di famiglia sin dal 1851, diventando figura di primo piano del vino italiano di qualità grazie al progetto di Donnafugata, che, nato nel 1983 nelle storiche cantine della famiglia Rallo a Marsala e nelle vigne di Contessa Entellina, sei anni dopo “sbarca” a Pantelleria per iniziare la produzione di vini naturali dolci. Dell’uomo si ricorda la passione e l’impegno, ma anche l’ironia e il valore di un sorriso. Del vitivinicoltore si ricorda l’importante contributo al processo di rinnovamento del vino siciliano, facendosi portavoce dell’esigenza di una nuova e più alta coesione del sistema produttivo dell’isola, promuovendone il valore qualitativo oltre che culturale e d’immagine. Il suo impegno, che lo ha visto protagonista in Unione Italiana Vini, Federvini e nella nascita di Assovini Sicilia, è stato ufficialmente riconosciuto nel 2006 con la nomina a Cavaliere del Lavoro. Dense di significato le sue parole pronunciate in quella occasione e che rappresentano uno stimolo per tutti i siciliani al continuo e costante miglioramento: “La mia terra ha bisogno di credere in se stessa di riscoprire le sue vocazioni produttive e culturali e di far emergere, sempre più, una classe dirigente e imprenditoriale capace di generare sviluppo e lavoro per le future generazioni. Donnafugata è un caso felice, in cui una moderna progettualità d’impresa, il rigore produttivo verso l’eccellenza e la valorizzazione dell’identità culturale del territorio, trovano una sintesi sempre più avanzata e competitiva. Questo riconoscimento (l’onoreficenza di Cavaliere del Lavoro, ndr) premia il mondo del vino di qualità, e quanti, in tutti questi anni, hanno lavorato per far emergere un nuovo e più positivo profilo di questa nostra regione”.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823