(di Redazione) In occasione del Bike’n’dive Educational Tour, organizzato dal progetto Culturas sul turismo attivo e sostenibile, cofinanziato dall’Unione Europea, oggi pomeriggio a Palazzo Fici, prestigiosa sede dell’Enoteca Comunale di Marsala, lo chef Peppe Giuffrè, socio onorario Fiab (Federazione italiana amici della bicicletta), realizzerà dal vivo, come in un antico rituale mistico, la tipica cassata siciliana, raccontando la storia e svelando i segreti di uno dei dolci più rinomati della nostra Isola.
Il progetto Culturas si pone l’obiettivo di migliorare l’efficacia delle politiche regionali e delle azioni messe in atto per la tutela e valorizzazione economico-turistica del patrimonio culturale attraverso un nuovo approccio di marketing management. L’obbiettivo è identificare nuovi modelli per la valorizzazione turistica del patrimonio archeologico e lo sviluppo economico territoriale, attraverso l’applicazione i principi dello sviluppo sostenibile. L’iniziativa prevede sia l’ampliamento dell’attuale livello di fruizione del patrimonio archeologico sia la specializzazione del sistema di offerta turistica locale su due segmenti specifici del turismo quali quello subacqueo ed il cicloturismo. Nasce così Bike’n’dive Educational Tour, una tre giorni, dal 18 al 20 maggio, dal ricco programma all’interno del quale si inserisce un incontro, a Marsala, nella cornice di Palazzo Fici, di promozione sugli itinerari cicloturistici e archeologici subacquei tra operatori del turismo, giornalisti e tutti gli stakeholders del territorio. Al termine dell’incontro il maestro Peppe Giuffrè ha realizzato in diretta la cassata siciliana raccontandola. Il cooking show di Peppe Giuffrè è stato realizzato su un apposito cargo bike creato da Casa Giuffrè insieme alla Fiab di Trapani che in questi mesi ha portato in giro per la Sicilia il connubio cibo-bici-lentezza. Sono la sostenibilità, la cultura del territorio e del cibo, il movimento lento, la scoperta della propria storia, il denominatore comune e il concept che coniuga lo storico dolce siciliano con la cultura “slow” dell’andare in bicicletta. Promuovere con determinazione il tema della mobilità ciclistica e del cicloturismo equivale a dare un’opportunità di sviluppo sostenibile ai nostri straordinari territori e alla cultura del cibo che possono essere (ri)scoperti proprio grazie all’uso della bicicletta e alla narrazione.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823