(di Angela Sciortino) Agli italiani piace local. Il made in Italy è scelto, infatti, dal 71% degli italiani per gli alimenti (+7 punti rispetto alla media europea), mentre il 25% lo sceglie per la moda.
Il dato emerge dal recente sondaggio in cui la Nielsen ha coinvolto un campione di oltre 30.000 persone in 61 Paesi tra cui l’Italia. Dall’indagine risulta che il 60% degli europei sceglie prodotti locali perché intenzionato a supportare l’economia di vicinato e nel caso dell’Italia, il dato è leggermente superiore, arrivando al 61%. Secondo il sondaggio, gli italiani preferiscono prodotti locali nel latte (66%), pelati (61%), gelati (60%), acqua (54%), yogurt (52%), biscotti (48%), succhi di frutta (45%), latte in polvere per bambini (42%). La scelta ricade invece su marchi globali per le bevande analcoliche frizzanti (40%). La ricerca mette in luce anche la percezione dei consumatori in rapporto all’origine del prodotto: il 46 per cento del campione italiano ritiene affidabili i prodotti locali (dato che scende al 44 per cento nella media europea) e nel 50 per cento dei casi ne apprezza la vicinanza al consumatore (la media Ue è invece del 47 per cento). Sotto la lente anche l’orgoglio nazionale, settore in cui purtroppo gli italiani non brillano. Questa motivazione influisce sugli acquisti solo per il 13 per cento, a differenza di quanto accade ai russi e ai cittadini del Regno Unito, per i quali il dato arriva al 18 per cento. Circa un italiano su tre, infine, dichiara di orientarsi verso brand locali perché ricerca un migliore aroma o sapore, e analoga percentuale riguarda quelli che ricercano la genuinità degli ingredienti e dei processi di preparazione dei prodotti.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Al seguente link, il Sito Ufficiale del Verdello Fest: http://www.ver ...
Al seguente link è possibile visionare il Sito Ufficiale del Verdello ...
I been reviewing online more than nine hours today for calgary exterio ...
mi dispiace contraddire ma a Salemi i pani di San Biagio sono: i Cuddu ...
Non esiste "carbonara" migliore di quella cucinata con la "pasta di ca ...
A Modica show cooking di beneficienza a 36 mani all’Alberghiero Grimaldi
Come diventare food blogger, workshop gratuito a Palermo con Alba Caponnetto
Innovazione e mecenatismo per le Cantine Pellegrino di Marsala
Assaggi e segreti del cioccolato, un percorso di consapevolezza gustoso
Expocook torna a Palermo: il food&beverage in tutte le possibili declinazioni
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823