(di Angela Sciortino) “Passeggiata per La Sicilia”, un antipasto a base di polpo alla brace con mandorle pizzute di Avola, capperi di Salina e pomodori datterino di Pachino al forno, accompagnato da un mosto di fichi d’India con primizie dell’orto.
Questo piatto, che costituisce la sintesi perfetta di una cucina di innovazione che nel tempo ha cambiato stile e linguaggio, continuando a rispettare tradizione, stagionalità e territorio, è stato presentato dallo chef Pietro D’Agostino in occasione del cooking show che si è svolto stamane all’interno del padiglione Etnafiere del centro Etnapolis di Belpasso in provincia di Catania nell’ambito di “CambioVita” l’Expo del vivere sano. Il patron del ristorante La Capinera di Taormina, una stella Michelin e ambasciatore della Sicilia nel mondo, con questa sua proposta ha potuto dimostrare che è possibile preparare piatti gustosi senza perdere di vista benessere e salute. Ma non è il solo a declinare questo paradigma nell’ambito della kermesse del viver sano. Il nutrito programma del salone mediterraneo su alimentazione, salute, ambiente, turismo e tempo libero in chiave “green” ha previsto l’alternarsi di chef pluripremiati e stellati che elaboreranno i migliori ingredienti nei “temi”: vegano, biodiversità, canapa, mare, frutta, grani antichi, celiachia, pasticceria lactosan free, benessere e salute a tutto tondo. La diffusione del valore del mangiar sano e buono, attraverso una cucina che ritorna alla genuinità delle materie prime e a metodi di preparazione più attenti al benessere della persona, diventa così per gli chef un atto di responsabilità nei confronti dei consumatori. Dallo chef D’Agostino, poi, un invito alla coesione del mondo che operano intorno al turismo, la migliore delle risorse dell’Isola: “C’è bisogno di fare squadra e abbandonare ogni tentazione individualista. Tutti insieme ristoratori, operatori del turismo, imprenditori, artigiani, artisti, anche i giovani allievi degli istituti alberghieri che diverranno gli chef di domani e i nuovi ambasciatori del gusto, potranno garantire alla Sicilia quel riscatto e quel posto da protagonista che merita nel mondo”.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823