(di Angela Sciortino) Coltivate un orto? Avete un amico che lo coltiva per passione o per lavoro? Solo se avete questa fortuna potrete gustare una pietanza semplice ma veramente gustosa. Perché trovare i fiori di zucca chiusi (che siano di quella napoletana, o di quella rossa o ancora di quella genovese è indifferente) non è affatto facile.
Al mercato o sul bancone del supermercato, infatti, è abbastanza facile trovare i fiori di zucca aperti, quelli, per intenderci, che si fanno ripieni di mozzarella e acciughe e fritti in pastella. I fiori di zucca fritti di cui di seguito troverete la ricetta sono un vero e proprio finger food che la mia nonna materna (che non sapeva nemmeno cosa potesse significare questo termine culinario “moderno”) preparava a noi nipoti nelle sere d’estate. Litigavamo spesso per gli ultimi pezzi, croccanti in una panatura leggera nonostante la frittura in olio d’oliva che dava un sapore unico e irripetibile.
Fiori di zucca fritti
Ingredienti
½ Kg di fiori di zucca chiusi 2 uova 200 gr farina di rimancino 100 gr pangrattato Olio di oliva extravergine q.b.
Procedimento
Pulite i fiori di zucca lasciando un paio di centimetri di gambo ed eliminando i sepali (i filamenti che circondano la corolla del fiore); tuffateli in acqua con un po’ di sale (così rilasceranno facilmente eventuali particelle di terra), sciacquateli, scolateli e asciugateli delicatamente con uno strofinaccio. Girate i fiori nelle uova sbattute e quindi passateli nel miscuglio di farina e pangrattato a cui avrete aggiunto un pizzico di sale. Sgrondateli della farina in eccesso usando uno scolapasta e friggete in olio extravergine di oliva. Prima di servire deponete i fiori su della carta da cucina per liberarli dall’olio in eccesso.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823