(di Maria Rita Pisano) Sono Laura Bargione e Anna Sottile, entrambe siciliane, le imprenditrici agricole ad essersi posizionate rispettivamente prima e seconda nella graduatoria del Premio De@terra 2016, il riconoscimento assegnato dal Ministero delle Politiche agricole e agroalimentari e finalizzato alla valorizzazione dell’imprenditoria femminile in agricoltura.
L’edizione 2016 del premio, così prevedeva il bando emesso a maggio di quest’anno, indicava i requisiti che dovevano possedere le imprenditrici: la realizzazione di attività multifunzionali, gli aspetti innovativi apportati nella conduzione dell’azienda, la capacità di creare ‘reti’ per la crescita e la promozione del territorio, la valorizzazione dell’ambiente e la salvaguardia del patrimonio naturalistico e l’apporto significativo alla crescita economica, sociale e culturale delle aree rurali in cui l’azienda opera. In cosa consiste il premio De@terra? Le prime sei imprenditrici classificate parteciperanno ad una visita di studio per lo scambio di buone prassi presso alcune realtà agricole dell’Unione europea. La consegna del premio, con relativa cerimonia, si terrà nel mese di settembre a Roma presso il Ministero delle Politiche Alimentari e Forestali di via XX Settembre. Nel frattempo, però, le due imprenditrici (Anna Sottile era rappresentata dalla figlia Daniela Di Garbo che insieme alla mamma e alle sorelle contribuisce attivamente alla conduzione dell’azienda) hanno partecipato nei giorni scorsi a Catania all’evento internazionale “Agrogeneration”, organizzato dal Mipaaf e dal Crea, il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (e a questo evento si riferisce la foto). Laura Bargione è alla guida dell’azienda Mariscò, un’impresa a conduzione familiare che si trova a Grisì, una frazione del comune di Monreale, ed è impegnata nell’attività di recupero della produzione di olive da olio e di uva da vino con caratteristiche organolettiche di alta gamma, ma soprattutto nell’impegno nel sociale che vede un forte coinvolgimento della sua famiglia nel recupero e nella crescita di giovani e adulti portatori di diversi tipi di disagio. Proprio per questa scelta dal 2010 l’azienda fa parte del circuito Fattorie Sociali. Anna Sottile con l’agriturismo Bergi di Castelbuono, all’interno del Parco delle Madonie, commercializza in tutta Europa prodotti tipici e rari del territorio che vanno dalle marmellate di fichi d’india e agrumi siciliani al miele presidio Slow food, dall’olio extravergine biologico fino alle bevande alla manna, la linfa dalla peculiarità salutistiche eccezionali e di cui nei giorni scorsi Sapori di Sicilia ha parlato (clicca qui) che sgorga dagli alberi di frassino ed è un prodotto unico al mondo di antica tradizione e storia e che oggi si produce solo nel territorio di Castelbuono e Pollina.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823