(di Redazione) La sera del 31 agosto dieci giovani chef reinterpreteranno il cibo più antico e goloso della Sicilia in versione gourmet, riprendendo tradizioni del passato e presentandole in chiave moderna e contemporanea. Lo hanno chiamato Straordinario ed è la festa del cibo da strada “fuori dal comune” che, in concomitanza con la ViniMilo, si svolgerà nella storica cantina “Barone di Villagrande” a Milo e che avrà come ospite d’eccezione lo chef Gianfranco Vissani che proporrà una preparazione raccontando la sua visione della Sicilia che si muove in “versione street”.
La brigata di cucina è formata da Giulia Carpino della Cantina Barone di Villagrande (Milo), Valentina Chiaramonte del Fud Off (Catania), Marco Cannizzaro del Km.0 (Catania), Dario Di Liberto del Tocco (Ragusa), Andrea Macca di Donna Carmela (Carrubba), Francesco Patti e Domenico Colonnetta del Coria (Caltagirone), Giuseppe Raciti di Zash (Carrubba), Lorenzo Ruta della Taverna Migliore (Modica), Giovanni Santoro dello Shalai (Linguaglossa), Salvatore Vicari del Vicari (Noto). Ci saranno poi oltre quindici eccellenze provenienti da tutta la Sicilia e presentati direttamente dai produttori: la porchetta di Nero Maialino, l’olio dei Frantoi Cutrera, le mozzarelle e i formaggi di Bubalus, il gelato di Caffè Adamo, il cioccolato di Bonajuto, i salumi di Massimo Castro Il Chiaramontano, i pitoni fritti di Tommaso Cannata, la carne dei fratelli Sciuto, e tanto altro ancora. Il tutto accompagnato dai vini provenienti da diverse contrade e diversi versanti, a testimonianza della varietà e della differenze esistenti nel microterritorio dell’Etna: Barone di Villagrande, Benanti, Biondi, Fud, I Vigneri, Murgo, Pietradolce, Planeta, Quantico, Girolamo Russo.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823