(di Manuela Zanni) “Ciauru ri astrattu” è la manifestazione che, giunta alla seconda edizione, si svolgerà ad Aspra il prossimo 6 settembre è nata dalla volontà di tenere viva un’antica tradizione siciliana: la preparazione “dell’astrattu ri pumaruoru”.
Una squadra di quindici “fimmini” guiderà tutti i passaggi della preparazione dell’estratto di pomodoro che consistono nella stesura, salatura ed essiccazione al sole culminando nella rituale “arriminata” manuale. La manifestazione si svolgerà martedì 6 settembre a partire dalle 7.30 sul lungomare di Aspra. I visitatori verranno accolti con spremute di agrumi, mentre la Lega Navale di Aspra proporrà attività legate alla vela e al mare. Verso le ore 17.30, mentre si procederà con la raccolta del preparato nello “scanaturi”, la tavola di legno su cui di solito si impasta il pane di casa, ad allietare la squadra “ri fimmini” ci sarà il sottofondo musicale dei gruppi folkoristici “Castellana Folk”, “Tammurrinari di Aspra” e “Banda alle Ciance”. Nel rispetto della tradizione non poteva mancare anche il buon cibo assicurato dall’esperienza culinaria di grandi nomi della ristorazione bagherese che proporranno le loro ricette a base di pomodoro. A cominciare da Tony Lo Coco, patron del ristorante I Pupi di Bagheria che proporrà piatti della tradizione da lui rivisitati per continuare con Donna Luisa, Kalambaca, Sapori di Mare, Donna Luisa Bitta, Antica Focacceria Colapisci, Colpapisci, Senso Inverso, Bar Ester, Don Gino, che prepareranno tutti pietanze legate dal filo conduttore “dell’astrattu”. Ad accompagnare il buon cibo, una selezione di vini di cantine blasonate: da Alessandro di Camporeale ad Abbazia Sant’Anastasia, da Baglio di Pianetto a Principi di Spadafora, da Planeta a Donnafugata, da Duca di Salaparuta a Tasca d’Almerita, continuando con Firriato, Sallier de la Tour, Fina Vini, Pellegrino, CVA Canicattì e Maremonti che accompagneranno le pietanze in un percorso che coinvolgerà i più importanti vitigni siciliani, dal Grillo al Nero d’Avola, dall’Insolia al Nerello mascalesse per concludere con lo Zibibbo. La degustazione enogastronomica si svolgerà nella villa S.Isidoro di Aspra dove saranno allestiti i banchi d’assaggio divisi per vitigno e gestiti da sommelier professionisti. Non mancheranno performance di artisti come Fabrizio Campo e Mario Barnaba che si esibiranno nello spettacolo con il fuoco “Brida Luna”. L’ingresso è libero, mentre i ticket per le degustazioni si potranno acquistare anche in prevendita e saranno disponibili presso Tyché ad Aspra, il Ristorante Colapisci ad Aspra, L’osteria Donna Luisa a S.Elia e il bar Don Gino a Bagheria. Il ticket di 4 degustazioni cibo/vino avrà un costo di 15€ (in prevendita 13€) mentre quello per la degustazione open 20€ (in prevendita 18€). L’intero ricavato della serata verrà devoluto in beneficenza.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Secondo Identità Golose è Roberta Cozzetto il miglior sommelier d’Italia
Aspettando Santa Lucia, a Palermo la prima volta dell’#Arancinadays
Doc Salaparuta, degustazioni e visite in cantina al ritmo di jazz & swing
Ribera festeggia con una sagra le sue dolcissime arance Dop
Immacolata Concezione e murtidda, una devozione “mitologica”
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823