(di Redazione) Sarà lo sfincione, il re del cibo di strada palermitano, il protagonista della Sagra di Ficarazzi la cui anteprima si svolgerà venerdì 2 settembre al SanLorenzo Mercato dove sarà possibile degustarlo in una delle sue versioni più amate. Lo sfincione è la vera pizza dei palermitani, probabilmente ancora più antico della pizza stessa, visto che l’origine del suo nome (probabilmente dall’arabo “isfanǧ“) riporta a contaminazioni culturali di oltre mille anni fa. Per celebrare questo mito culinario, venerdì 2 settembre a partire dalle 18.30, SanLorenzo Mercato ospita tra le sue botteghe una gustosa anteprima della Sagra dello sfincione di Ficarazzi, in collaborazione con il comune alle porte di Palermo. Proprio a Ficarazzi, infatti, lo sfincione è ormai diventato una vera e propria star, con una versione caratteristica che da oltre vent’anni attrae golosi e appassionati da tutta la provincia. Protagonista dello sfincione di Ficarazzi è il formaggio, tuma o caciocavallo poco stagionato che insieme alla mollica aromatizzata ricopre l’intera base dell’impasto, prima di sposarsi con i classici ingredienti dello sfincione, ossia pomodoro, cipolle e acciughe salate. Un marchio di fabbrica che ha contraddistinto negli anni il lavoro dei fornai di Ficarazzi e che proprio all’inizio degli anni ’90 ha dato vita alla Sagra del paese che tutti gli anni celebra questa prelibatezza. All’anteprima della Sagra, chi si troverà al SanLorenzo Mercato troverà una delegazione del Comune composta dall’assessore allo Sport Turismo e spettacolo di Ficarazzi Salvatore Bisconti e l’esperta delle tradizioni popolari Sabrina Vitale, che accompagneranno la gustosa degustazione con storie, aneddoti e curiosità sull’amata pietanza. Per l’occasione saranno allestiti appositi banchi di degustazione dove sarà possibile assaggiare gratuitamente le prelibatezze sfornate direttamente dai panificatori ficarazzesi.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823