(di Stefania Nicosia) E’ una pietanza tipica di questo periodo in cui tutti gli ingredienti sono facili da trovare freschi e di buona qualità. Inoltre è un piatto decisamente economico capace di estrinsecare al meglio i sapori dell’estate.
La versione indicata nel procedimento contempla l’utilizzo delle melenzane “nostrali” (quelle nere, per intenderci) che, nonostante l’ammollo in acqua e sale, mantengono il gusto un po’ amaragnolo che a molti non è gradito. Per questo motivo si può optare per la versione più dolce, utilizzando le melanzane viola, meglio note come “tunisine”.
Melanzanine “muttunate” di mia nonna
Ingredienti (tutti preferibilmente a Km0)
melanzane piccoline (preferibilmente tunisine) caciocavallo semistagionato passata di pomodoro fresco cipolla aglio olio extravergine di oliva menta fresca in foglie sale q.b.
Procedimento
Pulire le melanzane tagliando il picciolo e asportando un paio di strisce di buccia, quindi, per far sgrondare l’acqua di vegetazione che le rende amare, mettetele a bagno in acqua e sale per un’ora circa. Pulite l’aglio e preparatane uno spicchio per melanzana, lavare le foglioline di menta, tagliate il caciocavallo a pezzetti (uno per melanzana). Dopo avere scolato le melanzane, senza risciacquarle, fare delle incisioni laterali in cui inserirete le foglioline di menta, e dei fori un po’ più profondi alla base e dove era inserito il picciolo dove inserirete uno spicchio d’aglio e nell’altro il formaggio. Terminata la farcitura delle piccole melanzane, soffriggetele a fuoco medio in olio extravergine di oliva in un tegamino basso e largo. Aggiustare di sale e quando ben dorate affogatele nella passata di pomodoro che nel frattempo avrete portato a metà cottura con aglio e cipolla (la salsa ultimerà la cottura insieme alle melanzane). A questo, se gradite, potete aggiungere un piccolo peperoncino.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823