(di Redazione) Due giorni dedicati ai prodotti d’eccellenza di Paceco, la nota cittadina in provincia di Trapani: l’aglio rosso di Nubia e il sale di salina. Con quella che si svolgerà nei primi due giorni di settembre (giovedì 1 e venerdì 2) la rassegna gastronomica e naturalistica “Rosso aglio & Bianco sale” di Paceco, è arrivata all’ottava edizione.
L’iniziativa, che si svolge interamente all’interno dell’area della riserva naturale orientata delle saline di Trapani e Paceco, è una sorta di vetrina internazionale per il territorio; due giorni in cui si uniscono cultura, tradizioni e sapori. Il primo grande spettacolo a cui si può assistere nei due giorni della rassegna, è la tradizionale raccolta manuale del sale scandita dai canti dei salinai che, nell’area delle saline in prossimità del Museo del Sale Nubia, inizia al tramonto intorno alle 19,00 e si chiude in notturna. Sempre dalle 19.00, presso il Museo del Sale Nubia apre l’area gastronomica e il mercato dei sapori. Qui, tra musica e animazione, sarà possibile acquistare i gioielli dell’agroalimentare di Paceco (TP): dall’aglio rosso di Nubia, al sale marino Igp, dal melone cartucciaro presidio SloowFood, al pomodoro pizzutello, all’olio extravergine di oliva “Doc Valli trapanesi”. E assistere alle dimostrazioni di intrecciatura di aglio o fare degustazioni a pagamento. Due gli appuntamenti in programma per giovedì 1 settembre: alle 20,00 la presentazione del libro “Agliata Elima” pesto alla trapanese di Wolly Cammareri e Mario Liberto e alle 21,00 la VI Edizione del Premio “Cum Grano Salis” cura dell’associazione “Salviamo i Mulini”. Nella serata di venerdì 2, e più precisamente alle 21,30 4 chef si “sfideranno” per una gara di pesto al mortaio con degustazione finale gratuita. Per gli amanti della natura, poi, occasioni davvero imperdibili: le visite guidate (gratuite) alla Riserva delle Saline di Trapani e Paceco a cura dell’Associazione Saline e del Wwf Italia che gestisce la riserva. I partecipanti dovranno prima prenotarsi (qui) e si recarsi per il raduno al centro visite Wwf Maria Stella (SP21 Trapani-Marsala).
…veramente la foto è di “Cuordisale Week” fatta a Salinagrande…
Prendiamo atto della corretta segnalazione del nostro lettore e lo ringraziamo. Certo bisogna avere occhi allenati e soprattutto essere un “locale” per accorgersi di un simile errore, se così può definirsi. La foto serve solo ad evocare l’atmosfera speciale delle saline, che sono tutte bellissime…
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Elisa Isoardi e Natale Giunta presentano a Palermo Buonissimo!
Nero d’Avola, campagna promozionale del Consorzio Doc Sicilia su tv, web e radio
Monreale, l’olio di Feudo Disisa tra le eccellenze di Flos Olei 2020
Secondo Identità Golose è Roberta Cozzetto il miglior sommelier d’Italia
Aspettando Santa Lucia, a Palermo la prima volta dell’#Arancinadays
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823