(di Redazione) Saranno oltre venti le eccellenze enogastronomiche siciliane, più di dieci i piatti speciali e cinque i laboratori del gusto presenti al “Village dei Sapori” che si svolgerà il prossimo sabato 1 e domenica 2 ottobre presso il “Sicilia Outlet Village” del Dittaino.
L’idea di questo “sicilian taste” è nata dalla sinergia tra Sicilia Outlet Village e Slow Food Enna con il patrocinio dell’assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo e di Slow Food Sicilia. Una sinergia che porterà ad esporre e far degustare i migliori presìdi Slow Food siciliani, ma anche a proporre laboratori del gusto e show cooking con chef stellati. Sarà una due giorni aperta al pubblico in cui verrà promosso l’immenso valore sociale del patrimonio agroalimentare regionale, e lanciato un chiaro messaggio verso la tutela delle produzioni locali, ma anche comunicati e tramandati la cultura e il piacere del buon cibo. Si spazierà dal dolce al salato, attraverso ricette, profumi e aromi nostrani, ben rappresentati da ventiquattro presìdi Slow Food che troveranno spazio nella cornice dell’Outlet Village, che per l’occasione offrirà ai visitatori – dalle 10.00 alle 21.00 – una ricca carrellata in cui l’alta cucina e i sapori popolari si mescoleranno sapientemente. Oltre all’esposizione e alla degustazione delle specialità siciliane, sabato 1 ottobre si svolgerà il cooking show di Martina Caruso, la più giovane chef d’Italia ad aver conquistato la stella Michelin, che lavora al Signum di Salina, mentre domenica 2 sarà la volta di Pino Cuttaia, chef doppiamente stellato e titolare del ristorante La Madia di Licata. Entrambi i cooking show si svolgeranno a partire dalle 18.00 in Piazza Eventi e saranno presentati da Salvo La Rosa e dal fiduciario regionale di Slow Food Saro Gugliotta, con il supporto del masterchef Salvo Paolo Mangiapane. Olio, birra, miele, cioccolato, pane nero, farine e pasta, saranno invece gli ingredienti sulle tavole dei “Laboratori del Gusto” targati Slow Food, aperti al pubblico su prenotazione scrivendo a info@slowfoodenna.it e secondo il calendario disponibile su www.siciliaoutletvillage.it. Inoltre i ristoranti di Sicilia Outlet Village parteciperanno al “Village dei Sapori” rivisitando le proprie pietanze in base all’utilizzo di materie prime selezionate tra i presìdi siciliani di Slow Food, come il suino nero dei Nebrodi e la vastedda del Belìce. Una parte del ricavato verrà devoluto in favore del progetto nazionale “10.000 Orti in Africa” promosso dalla Fondazione Slow Food (www.fondazioneslowfood.com/it).
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823