(di Redazione) Continua a Sanlorenzo Mercato il viaggio attraverso alcuni scenari del gusto che rendono unico il panorama siciliano. Il prossimo venerdì 14 ottobre è in programma un focus sui funghi madoniti. E’ il secondo dei quattro incontri de Le Vie dei Sapori, il ciclo di iniziative che costituiscono il corollario alla più impegnativa rassegna de Le Vie dei Tesori dedicata ai siti artistici e culturali noti e meno noti di Palermo che si snoda nell’arco dei cinque weekend di ottobre e che si ripete ormai da dieci anni.
Il ciclo di incontri de Le Vie dei Sapori è stato organizzato in collaborazione, oltre che con Le Vie dei Tesori, anche con il Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari dell’Università di Palermo e l’Associazione Cuochi e Pasticceri della provincia di Palermo. L’appuntamento di venerdì 14 ottobre è gratuito come è stato il precedente del 7 ottobre e come saranno i successivi del 21 e 28 ottobre. Gli incontri sono stati pensati per celebrare e assaggiare le eccellenze del territorio, in compagnia di produttori, docenti universitari e chef, tra cooking show, talk show e degustazioni. Quello di venerdì prossimo è dedicato alle Madonie, il regno dei funghi. Sono oltre mille le varietà di funghi che si possono trovare andando in giro per le montagne madonite. Molte di queste sono rare e pregiate, come il “basilisco” che secondo gli studiosi cresce spontaneamente solo sulle Madonie, sopra i 1400 metri. Quello micologico madonita, è un tesoro che continua ad attirare sempre più appassionati, soprattutto a Castelbuono dove ogni anno si svolge il Funghi Fest, tra degustazioni, mostre e percorsi didattici. Se ne parlerà a Sanlorenzo Mercato con Jonnhy Lagrua, presidente dell’associazione culturale Promomadonie – Sicilia Castelbuono, con Salvatore Miceli il produttore di funghi (società agricola Villa Giuseppina) e con Giuseppe Venturella, docente di botanica forestale e micologia dell’Università di Palermo. A seguire degustazione curata dagli chef dell’Associazione Cuochi e Pasticceri della Provincia di Palermo.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Pochi solfiti e tanto territorio nei vini della cantina Caruso&Minini
Palermo, menù dello shopping natalizio condiviso a Piazzetta Bagnasco
Elisa Isoardi e Natale Giunta presentano a Palermo Buonissimo!
Nero d’Avola, campagna promozionale del Consorzio Doc Sicilia su tv, web e radio
Monreale, l’olio di Feudo Disisa tra le eccellenze di Flos Olei 2020
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823