(di Redazione) L’appuntamento con la martorana, per la ricorrenza dei morti, non si può mancare. Tra farina di mandorle, formine e colori alimentari, se non si ha un po’ d’esperienza, ci si può perdere, ma se si vuole imparare, a Sanlorenzo Mercato il 1° novembre alle 16,30, c’è il laboratorio “Mani in pasta: la martorana”, organizzato in collaborazione con “Dolci a più non posso”, proprio per i neofiti della pasta reale.
A guidare gli allievi a lavorare la pasta di mandorle, plasmarla secondo le forme più fantasiose e riprodurre i frutti classici della tradizione siciliana per poi decorarli con precisione e cura dei dettagli, ci sarà la cake designer Mara Gorgone. Ogni partecipante (il costo del laboratorio è di 10 euro, dalle 16.30 alle 18.30) potrà portare a casa con sé, da condividere in famiglia, regalare o gustare anche sul posto, le piccole opere d’arte, belle da vedere e golose da mangiare, che ha realizzato durante il pomeriggio. Le iniziative di Sanlorenzo Mercato per la ricorrenza dei morti continuano il 2 novembre: alle 18.00 è in programma un talk show d’eccezione su “Pane, Marzapane e Pupi di Zucchero”. Con Francesco Sottile, professore associato presso il Dipartimento di Colture Arboree di Palermo, si farà una panoramica sulle usanze gastronomiche nel periodo dei “Morti” e sulle materie prime tradizionalmente legate alla festività: dalle mandorle al grano, dalle “muffolette” ai pupi di zucchero. E proprio le celebri “pupaccena” saranno protagoniste di una dimostrazione live a cura dei fratelli Rosciglione, custodi da generazioni di un’arte ricca di storia. Giovanni e Rosa Rosciglione mostreranno dal vivo la decorazione di pupi di zucchero ispirati, come da tradizione, ai paladini di Francia e a tutti i personaggi del teatro dei pupi siciliani.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823