(di Redazione) Correte in edicola, lì troverete il nuovo numero di Sapori di Sicilia Magazine. Non potrete fare a meno di acquistarlo: colorato, invitante, con tanti bei servizi sui prodotti tipici siciliani e le immancabili ricette, quelle della tradizione, ma anche quelle frutto di rivisitazione da parte di chef di grido, stellati o emergenti.
Tutte molto interessanti, legate al territorio e alla stagione, e tutte ripetibili; spiegate per filo e per segno come avviene nei corsi di cucina. E poi ci sono anche i piatti di cucina povera, le conserve di stagione e le pietanze per vegani. Insomma ce n’è per tutti i gusti e per tutte le tasche. E soprattutto c’è il richiamo alla memoria. In questo numero troverete articoli dedicati alla tradizione della festa dei Morti, tanto sentita in Sicilia e a cui si legano tanti dolci e tanti piatti tipici, e poi una rassegna dei frutti autunnali che sono diventati quasi introvabili sulle bancarelle dei fruttivendoli e sui banconi dei supermercati. E per finire c’è tanto spazio riservato anche ai menù delle feste e alle idee per i regali gastronomici low-cost e fai-da-te da mettere sotto l’albero.
Insomma, ne abbiamo avute e realizzate tante di idee per convincervi a non perdere il nuovo numero di Sapori di Sicilia Magazine, e ve ne regaliamo un piccolo assaggio qui, sicuri di incuriosirvi e convincervi ad acquistare il nuovo numero.
Complimenti per la rivista! Davvero bella e interessante! Mi piace l’idea di sposare la parte ricette a quella legata alla storia degli ingredienti e delle pietanze, anche se mi piacerebbe leggere di più su piatti “nuovi” e combinazioni audaci da potere sperimentare in cucina… anche se, nel mio caso almeno, non sono proprio uno chef
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823