(di Oliva Barbara Corrao) Se vi è rimasto qualche spargolo fico sul vostro albero in giardino, approfittatene per realizzare il risotto ai fichi, un insolito primo dal sapore intrigante dove la dolcezza del frutto, unito al salato e sapido della pancetta affumicata, crea un connubio perfetto e in cui il risultato finale è un gusto pieno di contrasti capace di inebriare il palato.
Il risotto ai fichi è chiaramente un piatto di origine araba e certamente arriva in Sicilia nel periodo in cui i Saraceni dominavano l’Isola. L’uso di ingredienti dolci in pietanze salate è, infatti, tipico della cucina mediorientale, ma in questo caso, l’aggiunta di pancetta affumicata lo rende decisamente “infedele”.
Ingredienti
160 gr di riso per risotti 1 scalogno o in alternativa del porro ½ bicchiere di vino bianco secco 1 lt di brodo vegetale 4 fichi di dimensione media 5 fette di pancetta dello spessore di 1 mm un rametto di timo un rametto di maggiorana un rametto di rosmarino sale pepe rosa robiola per amalgamare il tutto
Preparazione
Tostate il riso a secco in una padella antiaderente, quindi prendete i fichi lavateli, fateli asciugare sbucciateli e fateli soffriggere a fuoco lento con dell’olio di oliva e scalogno o porro tagliato a fettine sottili, quindi sfumate con il vino bianco. Appena terminate questo procedimento mettete il tutto momentaneamente da parte. Riprendete il riso che avete solo leggermente tostato, fatelo cuocere con il brodo vegetale che avete preparato precedentemente. Quasi al termine della cottura aggiustate di sale e pepate, lasciate riposare per un paio di minuti, quindi includete la robiola, la pancetta e i fichi, insieme agli aromi, mescolate e lasciate riposare. Servite tiepido.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823