(di Redazione) È il castagnaccio il gusto vincente dello Sherbeth 2016, il Festival Internazionale del Gelato Artigianale che per quattro giorni, da giovedi 30 settembre a domenica 2 ottobre, ha animato le vie del centro di Palermo con concerti, convegni e degustazioni di gelato.
Ieri l’ultimo appuntamento che, come ogni anno, si è chiuso con la premiazione del miglior gelatiere. Per Sherbeth 2016 è il toscano Alessio Calamini il vincitore del Premio Procopio de’ Coltelli. I gelatieri in gara erano in tutto 37, selezionati tra i 42 partecipanti al Festival. La giuria tecnica – presieduta da Sergio Dondoli, gelatiere e membro della direzione della Coppa del Mondo della Gelateria, e composta da Eleonora Cozzella, giornalista de l’Espresso, Clara Mennella, vicedirettore di Italia a Tavola, Carlo Passera giornalista di Identità Golose, Santi Palazzolo, pasticciere e Salvatore Cappello, gelatiere e presidente onorario di giuria e vincitore dell’edizione 2015 – ha decretato il vincitore valutando il gusto e la struttura del gelato. Il secondo posto è stato assegnato a Stefano Guizzetti con un sorbetto al cacao, rum e peperoncino. Sul terzo gradino del podio Francesco Mastroianni con “Nocciola della Calabria”. La giuria di Sherbeth 2016, poi, ha anche assegnato quattro menzioni speciali. Eccole di seguito: 1° gusto straniero per il gusto Sol Levante di Taizo Shibano Malga gelato, a Nonoichi – City (Ishikawa), Giappone; Creatività per il gusto Zabajone al moscato con biscotto integrale alla fava di tonka di Osvaldo Palermo Gelateria Fiordipanna Cornaredo (Milano); Gusto mediterraneo al Sorbetto dell’Emiro di Pierluigi D’Ambrosio di D’Ambrosio Gelateria Naturale a Mortegliano (Udine); Prodotti locali per il gusto Gelato al Torrone di Tonara del gelatiere Nicolò Vellino della gelateria Dolci Sfizi a Macomer (Nuoro). La giuria delle food blogger composta da Ornella Daricello, Clara Minissale, Elena Benfante, Cinzia Carcia e dalla nostra collaboratrice Manuela Zanni, ha premiato i gusti Noci dell’altopiano Ibleo di Angelo di Buscema (gelateria Blue moon a Ragusa), Mandorla Reale di Fabio Pellegrino della Pasticceria Pellegrino a Canosa di Puglia (Apulia) e Liccumìa di Giuseppe Flamingo della Gelateria Tasta a Modica (Ragusa), rispettivamente primo, secondo e terzo classificato. Anche il festival ha ottenuto un importante riconoscimento: il Centro regionale del Catalogo e della Documentazione ha inserito Sherbeth nella Carta dei Luoghi dell’Identità e della Memoria alla categoria definita “I luoghi del gusto”.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Al seguente link, il Sito Ufficiale del Verdello Fest: http://www.ver ...
Al seguente link è possibile visionare il Sito Ufficiale del Verdello ...
I been reviewing online more than nine hours today for calgary exterio ...
mi dispiace contraddire ma a Salemi i pani di San Biagio sono: i Cuddu ...
Non esiste "carbonara" migliore di quella cucinata con la "pasta di ca ...
L’oro verde di Raffadali protagonista del prossimo weekend a Sanlorenzo Mercato
A Modica show cooking di beneficienza a 36 mani all’Alberghiero Grimaldi
Come diventare food blogger, workshop gratuito a Palermo con Alba Caponnetto
Innovazione e mecenatismo per le Cantine Pellegrino di Marsala
Assaggi e segreti del cioccolato, un percorso di consapevolezza gustoso
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823