(di Redazione) Domenica 13 novembre torna Cantine Aperte a San Martino, l’appuntamento autunnale del Movimento Turismo del Vino. Anche quest’anno la famiglia Alessandro di Camporeale aderisce e si prepara ad accogliere operatori del settore, enoturisti e foodlovers desiderosi di trascorrere una giornata immersi nella natura degustando cibi e vini tipici di San Martino.
Tutto è pronto. I vigneti hanno assunto i caldi colori autunnali e la cantina profuma di grandi vini che domenica prossima i winelovers potranno degustare in occasione di uno degli eventi più attesi d’autunno: Cantine aperte a San Martino. Anche quest’anno enoturisti e appassionati, oltre a degustare i vini della Cantina Alessandro di Camporeale, potranno assaggiare dolci prelibatezze e visitare la cantina. Alla degustazione delle diverse etichette, infatti, saranno abbinati i piatti della tradizione di San Martino, tra cui la muffuletta, i tetù, le caldarroste e tanto altro. Spazio anche alla musica dal vivo con Claudio Calandretti e Totò Orlando. Il ticket di ingresso food&wine acquistabili direttamente in cantina il giorno della manifestazione costa 15 euro e comprende la degustazione di tutti i vini e quattro assaggi food. Ci si potrà prenotare anche via mail, ma si intendono confermate solo a seguito della ricezione di una mail di conferma. In caso di esaurimento dei ticket food&wine, sarà comunque possibile partecipare all’evento acquistando un biglietto ridotto del costo di 5 euro che comprende la degustazione di tutti i vini e la visita guidata in cantina. All’ingresso sarà richiesta una cauzione per il calice di vetro di 5 euro (resi all’uscita al momento della restituzione del bicchiere).
Info e prenotazioni: 0924/37038 – enoturismo@alessandrodicamporeale.it
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823