(di Angela Sciortino) Il 20 e il 21 novembre a Palermo, nella splendida cornice di Villa Igiea, protagonista assoluto della kermesse intitolata “Sicilia continente gastronomico” e organizzata da Le Soste di Ulisse, sarà la Sicilia e le sue eccellenze.
Discusse e dibattute dai soci de Le Soste di Ulisse (l’associazione a cui aderiscono una cinquantina tra ristoranti, residenze e cantine di charme) nella mattinata del 21 novembre con autorevoli giornalisti di settore e la maggior parte di addetti ai lavori del turismo e dell’enogastronomia di qualità. Ma anche cucinate, elaborate e presentate dai protagonisti assoluti della kermesse: gli chef de Le Soste di Ulisse che durante la cena di domenica 20 novembre proporranno le loro interpretazioni culinarie.
Ciccio Sultano
“Vogliamo ricordare a tutti la straordinarietà della Sicilia: possiede veri e propri giacimenti di arte, natura e cultura senza eguali al mondo, ma siamo conviti che sia necessario dare uno scossone all’immagine della Sicilia. Per questo abbiamo chiamato a raccolta docenti universitari, giornalisti, sommelier per aiutarci ad individuare la strada migliore per promuover un’immagine positiva della Sicilia. Siamo convinti che questo evento possa rappresentare una occasione di crescita per la nostra Isola”, ha dichiarato presentando l’evento, Ciccio Sultano, due stelle Michelin e patron a Ragusa del ristorante il Duomo e presidente delle Soste di Ulisse. E nel rispondere a chi gli ha domandato quale ruolo avesse la Regione Sicilia in questo evento, il presidente de Le Soste di Ulisse non usato mezzi termini né diplomazia: “Nessuno: ci autotassiamo, facciamo tutto in forma volontaristica e con il sostegno degli sponsor gran parte dei quali sono i produttori delle eccellenza siciliane. La pubblica amministrazione ci ignora e noi spesso la consideriamo un ostacolo: l’esperienza di Expo 2015 a cui l’associazione ha poi rinunciato a partecipare ne è stata l’ultima conferma”. “La ricerca della felicità – conclude Sultano – che è l’essenza del nostro lavoro, è quasi una caratteristica antropologica dei siciliani, noi puntiamo a valorizzarla e a promuoverla ai quattro angoli del mondo”. Nei programmi dell’associazione, infatti, c’è la volontà di portare all’estero – forse a Londra – nel 2018 la convention che è diventata biennale dal 2012, anno in cui è stato celebrato il primo decennale.
Pino Cuttaia
“La Sicilia della ristorazione e dell’hotellerie i questi anni è cresciuta molto e la presenza alla nostra convention dei più autorevoli protagonisti della scena enogastronomica è la migliore testimonianza del ruolo che ci viene riconosciuto”, ha affermato durante la conferenza stampa di presentazione, Pino Cuttaia chef due stelle Michelin de La Madia di Licata e Vice Presidente de Le Soste di Ulisse. Il riferimento è alla partecipazione all’incontro di lunedì 21 intitolato “la profondità della storia, la modernità dei gusti, l’innovazione dei servizi” di Massimo Bottura, Davide Scabin, Heinz Beck e Gennaro Esposito (tutti ambasciatori del Gusto de Le Soste di Ulisse che sostengono l’associazione dall’estero insieme a Massimiliano Alajmo, Peppe Giacomazza e Nino Graziano).
Tony Lo Coco
Per lo chef stellato Tony Lo Coco de I Pupi di Bagheria che è stato vero e propria “testa di ponte” a Palermo per l’organizzazione della convention, “Questo evento rappresenta una grande occasione per Palermo, per tornare ad occupare il posto che merita e per essere immaginata come una grande città in cui è possibile organizzare eventi di questa portata”. Ma per Lo Coco è anche stimolo ai ristoratori del Trapanese e del Palermitano ad avvicinarsi a Le Soste di Ulisse così da riuscire nel riequilibrio territoriale dell’associazione, vista la preponderante presenza di strutture della Sicilia orientale.
Fra i protagonisti dell’evento anche le cantine della ricca collezione Le Soste di Ulisse che raccoglie le migliori espressioni enologiche siciliane. Saranno oltre venti per rappresentare tutti i territori e per essere abbinate al meglio alle preparazioni gourmet degli chef. Lunedì 21 novembre grande spazio alla cultura gastronomica popolare gli chef de Le Soste di Ulisse, accanto a grandi artigiani siciliani, si cimenteranno con il cibo di strada. La più autentica delle espressioni gastronomiche che da secoli contraddistingue l’isola verrà celebrata nella splendida ambientazione di Villa Igiea. La kermesse di Villa Igea sarà poi l’occasione per presentare le new entry dell’associazione ovvero l’Hotel Villa Athena di Agrigento, lo Zash di Archi, frazione di Riposto in provincia di Catania, il Verdura Resort di Sciacca in provincia di Agrigento, per gli hotel; il Gagini di Palermo con lo chef Gioacchino Gaglio, il Cuvee du Jour (il ristorante di Villa Igiea già tra gli associati come Hotel) a Palermo, dello chef Carmelo Trentacosti, la Foresteria Planeta a Menfi in provincia di Agrigento dello chef Angelo Pumilia (anche questa già presente nell’associazione come hotel). Sempre a Palermo Le Soste di Ulisse annuncerà il progetto di ricostruzione che verrà finanziato nel territorio devastato dal terremoto con fondi raccolti grazie all’impegno delle strutture aderenti (e di cui abbiamo già parlato qui). Dal 1° settembre (la raccolta si fermerà il 20 novembre) ad ogni cliente è stato chiesto di donare un euro e lo stesso ha fatto ciascun socio de Le Soste di Ulisse, così per ogni ospite saranno donati 2 euro alle popolazioni colpite dal terremoto. Infine, ma non per ordine di importanza, il ricordo dedicato a Enrico Briguglio. In sua memoria l’associazione assegnerà la prima borsa di studio intitolata al presidente prematuramente scomparso. In pieno stile “Masterchef”, Il vincitore verrà selezionato nella gara di cucina in programma il 22 novembre. Tutto l’evento potrà essere seguito in diretta streaming. Già a partire da sabato dalle 16,00 alle 19,00 ci sarà una gustosa anteprima con gli chef de Le Soste di Ulisse che inizieranno a preparare i propri piatti, svelando trucchi e illustrando ingredienti. La diretta con gli chef riprenderà domenica dalle ore 13,00 alle 16,30. Anche lunedì 21 è prevista la diretta dell’incontro dibattito dedicato a “La profondità della storia, la modernità dei gusti, l’innovazione dei servizi”. Per seguire l’evento basterà collegarsi al sito internet lesostediulisse.it e su yesnews.it. La diretta potrà essere seguita anche su twitter e Facebook grazie all’hashtag #SiciliaContinente. C’è poi un canale YouTube de Le Soste di Ulisse che sarà costantemente aggiornato con contenuti originali prodotti durante la kermesse gastronomica, mentre su instagram saranno disponibili tante foto e video.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Secondo Identità Golose è Roberta Cozzetto il miglior sommelier d’Italia
Aspettando Santa Lucia, a Palermo la prima volta dell’#Arancinadays
Doc Salaparuta, degustazioni e visite in cantina al ritmo di jazz & swing
Ribera festeggia con una sagra le sue dolcissime arance Dop
Immacolata Concezione e murtidda, una devozione “mitologica”
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823