(di Redazione) Novolio 2016, promosso da Feudotto – uno dei marchi di riferimento dell’eccellenza olearia della Dop Val di Mazara – rappresenta un’occasione d’eccezione in cui svelare l’universo sensoriale legato all’olio d’oliva e alla buona tavola del contadino.
L’appuntamento, a frantoio aperto, è per sabato 12 e domenica 13 novembre quando, tecnici ed operatori, appassionati del buon cibo e le famiglie con bambini, si daranno appuntamento a Menfi per partecipare attivamente al momento conclusivo dell’annata agraria: la raccolta delle olive e la produzione dell’olio. Questa produzione d’eccellenza, che vive nella conduzione familiare dell’uliveto, sarà al centro di un emozionante itinerario in campagna, tra gli uliveti delle pregiate cultivar (Biancolilla, Cerasuola e Nocellara) che caratterizzano la Dop Val di Mazara per concludersi al frantoio della cooperativa La Goccia d’Oro dove si potrà assistere al ciclo dell’olio. Nella due giorni di NovOlio 2016 sarà possibile scoprire un angolo di una Sicilia agricola, la cui espressione più autentica è rappresentata dai riti di questa cultura della terra, dai volti della gente di campagna e soprattutto dai profumi intensi dell’olio extravergine d’oliva appena spremuto. Tutti i visitatori negli uliveti dei soci della Goccia d’Oro, potranno assistere e partecipare alla raccolta manuale delle olive. I contadini di questa grande comunità saranno chiamati a svelare tutte le particolarità di questo rito, illustrando direttamente in pianta le peculiarità di ognuna delle cultivar impiantate nel territorio. La festa proseguirà nel frantoio, dove oltre ad assistere a tutte le fasi di molitura si potrà assaggiare l’olio nuovo, ricavato dalle olive appena molite, che si caratterizza per la fragranza dei profumi e per il suo pizzico in gola. Il mondo della convivialità contadina sarà così esaltato dai piaceri della buona tavola e dei cibi semplici della tradizione. Gli ospiti di NovOlio 2016 potranno, infatti, scoprire dal racconto del maestro Gaspare Mulè e del suo staff tutti i segreti per la produzione del pane e della pasta, rigorosamente ottenuti con farine di grani antichi siciliani – proposti in abbinamento agli olii a marchio Feudotto. Presso la il frantoio troverà spazio il Villaggio dei Sapori, con le isole di degustazione e diversi stand espositivi che celebrano ed esaltano le eccellenze enogastronomiche e artigianali del territorio: oltre all’olio extra vergine d’oliva e al suo connubio con pane e pasta sarà possibile assaggiare il carciofo spinoso di Menfi (Presidio Slow Food), formaggi, vini Mandrarossa, fichi d’india, i dolci dello chef pasticcere Giuseppe Bono e cesti di artigianato e ceramiche. Durante la giornata, show cooking curati da giovani chef esordienti del territorio. Nel fine settimana di NovOlio 2016 un programma ricco di eventi tutti legati al mondo dell’olio extra vergine d’oliva, in cui anche i bambini potranno scoprire alcuni aspetti di questo prodotto d’eccellenza della dieta mediterranea. Oltre alla raccolta e ai laboratori dedicati al pane e alla pasta, per chi vuole ci sarà un bel percorso in bici e uno spazio particolare dedicato anche alle degustazioni tecniche guidate da Leonardo Catagnano e Damiano Licata che si svolgeranno, in due sessioni e su prenotazione (max 30 posti). Previsti anche diversi momenti di approfondimento come la tavola rotonda “Non solo etichette. Denominazioni d’origine e marchi di qualità, un vantaggio per produttori e consumatori”, che si svolgerà giorno 12 novembre presso l’auditorium del centro civico della città, e due session poster dedicate ad “Agricoltura, alimentazione e Salute” e “Cibo & Letteratura”, entrambe in programma per giorno 13 novembre. Per i più piccoli, la cooperativa La Goccia d’Oro ha pensato ad alcuni momenti ricreativi come i laboratori divertenti che illustreranno le varie tappe del viaggio dall’olivo fino alla Dop. Domenica 13 novembre, tutti gli appassionati di Instagram potranno raccontare la loro esperienza all’aria aperta nel popolare social network. Gli hashtag ufficiali dell’evento sono #novolio2016 e #feudotto.
Per informazioni: tel. 0925 74510 info@lagocciadoro.it
http://www.feudotto.it/webapp/public/novolio
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823