(di Maria Grazia Sclafani) Una città raccontata attraverso sapori e profumi che parlano della sue tradizioni lontane nel tempo e della sua identità esattamente come i monumenti e gli eventi più importanti che l’hanno attraversata nel corso dei secoli.
È un viaggio nel gusto e nell’essenza più vera di Palermo quello offerto da Sapori di Storia, il ciclo di appuntamenti organizzato dall’associazione “Gli amici si incontrano” presso il cinema Rouge et Noir di Palermo. Palermo in tre bocconi, tanti quanti saranno gli appuntamenti che avranno luogo tutti alle 18,00 presso il bistrot del cinema, dove, alla fine di ogni appuntamento verrà allestito un aperitivo a tema. A fare da guida al primo appuntamento di domani 23 novembre sarà Gaetano Basile, giornalista e storico palermitano, che, con aneddoti e curiosità, ci porterà in giro tra le piazze storiche e i mercati popolari della Palermo del 500, dentro le cucine dei monsù e la antiche mense dei nobili, senza tralasciare la cucina povera dei vicoli e della gente comune. Lunedì 5 dicembre sarà la volta di Francesca Spatafora, direttrice del Museo archeologico “A. Salinas” di Palermo che svelerà come si alimentavano gli antichi abitanti della Sicilia, quali cibi erano presenti sulle loro tavole, la diversità nel modo di cucinarle e di preparale. Un viaggio tra Fenici, Greci, Romani, senza tralasciare l’incontro con l’Islam e gli Arabi e le gustose contaminazioni che ne sono derivate. Il terzo e ultimo appuntamento di Sapori di Storia si svolgerà mercoledì 18 gennaio e avrà come protagonista i miti e i riti della Palermo anni ’50: un itinerario che si snoda tra rosticcerie, pasticcerie, venditori ambulanti, fino ad arrivare ai sontuosi pranzi nei salotti della Palermo bene o il conclusivo pranzo vastaso in una taverna tipica. Guida virtuale in una Palermo felicissima sarà Salvatore Savoia, da sempre cultore di storia e di letteratura siciliana, autore di ricerche sull’Ottocento e sul Novecento a Palermo, segretario Generale della Società Siciliana per la Storia Patria. Il costo di ogni singolo evento è di 12 euro, 30 euro se si sceglie la formula abbonamento a tutti e tre gli eventi. Per la vendita dei biglietti e per maggiori informazioni, rivolgersi alla biglietteria del cinema o contattare la pagina fb dell’evento.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823