(di Redazione) ”Il futuro è local” è il tema della terza edizione del Festival del giornalismo enogastronomico, che si svolgerà a Galati Mamertino in provincia di Messina dall’11 al 13 novembre. Il tema scelto riflette in pieno il comprensorio dei Nebrodi, un territorio in grande evoluzione che sapendosi adattare ai mutamenti della società, dei costumi e delle abitudini, potrebbe generare una florida economia in una delle aree più belle della Sicilia che rischia lo spopolamento.
Il Festival del giornalismo enogastronomico, organizzato dall’Associazione Network in collaborazione con il Comune di Galati Mamertino, Unioncamere Sicilia, il Credito siciliano e l’azienda locale De Gusto, sarà occasione di incontri, dibattiti e degustazioni non solo per gli operatori del settore ma anche per il pubblico, sempre più numeroso, di appassionati foodlovers. Durante il festival numerose le occasioni di confronto con giornalisti, economisti, imprenditori, esperti e politici per discutere del circuito economico virtuoso ma ancora, purtroppo, embrionale e non sistemico, che si sta avviando in quest’area della Sicilia. Circuito che vede una crescente attenzione del mercato cinese per i prodotti di suino nero, la costituzione del consorzio per la commercializzazione della Provola dei Nebrodi, l’attività di promozione del territorio e di organizzazione di eventi ed escursioni dell’associazionismo locale, l’alta qualità della ristorazione, il progetto di far diventare Presidio Slow Food il pane dei Nebrodi e il ritorno alla coltivazione del grano antico siciliano. A Galati Mamertino, dove quest’anno si realizza l’Incubatore dei Nebrodi, si realizza, dunque un’occasione unica per gli imprenditori dei Nebrodi che qui possono incontrare loro colleghi già impegnati a costruire relazioni con i mercati nazionali e internazionali. E poi sarà l’occasione per i giovani per incontrare gli esperti, chiedere informazioni, approfondire alcuni aspetti per una possibile costruzione imprenditoriale. Tra gli appuntamenti di questa edizione del festival la tavola rotonda di venerdì pomeriggio su “Tra filiere e innovazione, le prospettive dello sviluppo locale”, poi quella di sabato mattina su “Verso la creazione del Biodistretto dei Nebrodi” per iniziativa del Comune di Mirto e di sabato pomeriggio su “Dal produttore al consumatore: il valore della filiera corta”.
Il programma in tutti i dettagli potete leggerlo qui: http://www.comune.galatimamertino.me.it/attachments/article/332/PROGRAMMA.pdf
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823