(di Redazione) Natale si avvicina e per fortuna c’è ancora qualcuno che può permettersi il lusso di pensare ai regali. Ma i pochi o i molti fortunati spesso sono preda dell’ansia, incapaci di scegliere il regalo giusto per le persone care.
Sapori di Sicilia ha già provato a suggerire nella versione cartacea (che trovate in edicola) alcuni regali gastronomici low cost e fai-da-te. Ma per chi può spendere, invece, è possibile fare con “Dono di Gusto”, un regalo unico, imprevedibile, magico e indimenticabile. Si tratta dell’idea lanciata da Città del Gusto Palermo, la Scuola di cucina del Gambero Rosso sita all’interno di Palazzo Branciforte, che consiste nell’acquistare e regalare alle persone amate e, perché no, anche a se stessi, buoni sfruttabili all’interno della programmazione 2017 dei corsi di cucina per appassionati. Tre le tipologie proposte: Dono di Gusto Chef per una Sera spendibile per qualsiasi corso di un incontro, a prescindere dal costo, e valido sino a dicembre 2017; Dono di Gusto ABC della Cucina e Dono di gusto ABC della Pasticceria, validi per una delle edizioni dei corsi per appassionati inseriti periodicamente a calendario nella programmazione 2017. Ciascun corso si articola in tre incontri ed è pensato per chi vuol apprendere le basi della cucina o della pasticceria secondo un percorso che ne affronta i rudimenti con chiarezza e completezza. Infine Città del Gusto Palermo offre anche l’opzione Multidono (acquistabile solo attraverso la segreteria Scuole), si ha poi la possibilità di acquistare un pacchetto da 3 buoni usufruendo di un ulteriore sconto e, per gli ABC, scoprendo una sorpresa riservata.
Per info è possibile chiamare lo 091 6406000, scrivere a palermo@cittadelgusto.it o consultare www.facebook.com/CittaDelGustoPalermo
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823