(di Redazione) Si chiama Dolci & Buoni ed è il temporary shop aperto all’interno dello spazio allestito a Milano presso la Camera dei Notari di Palazzo Giureconsulti in Piazza dei Mercanti 2, dove la vendita di dolci e biscotti artigianali siciliani realizzati dalla pasticceria ragusana Di Pasquale sarà accompagnata da un interessante percorso sensoriale in omaggio allo scrittore Leonardo Sciascia, intitolato “Se la memoria ha un futuro” e visitabile fino al 23 dicembre 2016.
Nel temporary shop Dolci & Buoni, realizzato grazie alla collaborazione tra il Capac Politecnico del Commercio e del Turismo e la Pasticceria Di Pasquale e con il patrocinio di Confcommercio Milano Lodi Monza Brianza e di Ebiter Milano, ai visitatori viene offerta una vera e propria full-immersion nelle dolcezze della Sicilia e nella genuinità delle preparazioni degli allievi pasticceri della scuola, in cui si raccontano storie e tradizioni dell’isola con uno sguardo rivolto al futuro dei giovani pasticceri. Il percorso sensoriale giunge nella città meneghina per raccontare le vicende e le tradizioni che si intrecciano alla storia di una delle attività storiche della città ragusana, la storica Pasticceria Di Pasquale, documentate attraverso gli scatti del fotografo Giuseppe Leone: giorni di festa, celebrazioni, ma anche le vicende di laboriosità e cittadinanza della Sicilia di metà Novecento. Il richiamo nel nome dell’evento ad un’opera di Sciascia, fa riferimento al saggio “A futura memoria (se la memoria ha un futuro)”, dove lo scrittore di Racalmuto volle far incontrare testimonianza e racconto; la narrazione che ne scaturisce è il punto di incontro tra l’esperienza dolciaria siciliana e quella milanese degli studenti del Capac. I giovani allievi preparano biscotti e panettoni che esprimono le competenze acquisite durante il percorso di studi che li prepara a un futuro professionale nel mondo dell’enogastronomia, mentre la pasticceria ha portato dall’Isola le sue produzioni più celebri: la torta Savoia, i panettoni nelle versioni classica e al pistacchio, e i fiocchi di neve, i celebri biscotti di mandorla che esaltano l’essenza della Sicilia. La vendita dei dolci per il Politecnico del Commercio e del Turismo sarà anche occasione di beneficienza con la devoluzione del ricavato della vendita dei dolci preparati dagli allievi e dai docenti della scuola, al sostegno delle popolazioni del Centro Italia recentemente colpite dal terremoto.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Al seguente link, il Sito Ufficiale del Verdello Fest: http://www.ver ...
Al seguente link è possibile visionare il Sito Ufficiale del Verdello ...
I been reviewing online more than nine hours today for calgary exterio ...
mi dispiace contraddire ma a Salemi i pani di San Biagio sono: i Cuddu ...
Non esiste "carbonara" migliore di quella cucinata con la "pasta di ca ...
L’oro verde di Raffadali protagonista del prossimo weekend a Sanlorenzo Mercato
A Modica show cooking di beneficienza a 36 mani all’Alberghiero Grimaldi
Come diventare food blogger, workshop gratuito a Palermo con Alba Caponnetto
Innovazione e mecenatismo per le Cantine Pellegrino di Marsala
Assaggi e segreti del cioccolato, un percorso di consapevolezza gustoso
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823