(di Manuela Zanni) Un modo diverso e goloso per dare il benvenuto a questo mese? Basta preparare delle facili e ottime tortine alla crema di nocciole dei Nebrodi. Saranno le preziose compagne del periodo natalizio frenetico e caotico, che, volenti o nolenti, coinvolge tutti e durante il quale fioccano gli inviti a casa di amici o le occasioni di incontro per scambiarsi gli auguri.
Per affrontare questo periodo, per molti stressante, bisogna avere degli assi nella manica in grado di “salvarci” in ogni occasione. Avere delle ricette facili e gustose da proporre ad ospiti improvvisi o da portare se ricevete un invito “last minute” è sicuramente un ottimo punto di partenza. La ricetta delle tortine alla crema di nocciole che di seguito vi proponiamo è semplice da realizzare, bella da guardare e ottima da gustare. Si tratta di fragranti tortine ripiene di crema di nocciole per la cui realizzazione utilizzeremo quelle dei Nebrodi. Le nocciole prodotte qui sono particolarmente apprezzate per l’ottimo equilibrio fra aroma, profumo e consistenza. Possono essere consumate come frutta secca, tostate, o trasformate in crema di nocciole e sono largamente impiegate nella pasticceria locale per la preparazione di gelati, semifreddi e dolci caratteristici come i croccantini e il torrone. Ecco di seguito la semplice e ricetta per preparare queste tortine dal sapore natalizio.
Tortine alla crema di nocciole
Per l’impasto (per 6 tortine) 500 gr di farina integrale 100 gr di zucchero di canna 150 gr di burro (o se preferite margarina vegetale senza grassi idrogenati) cannella regina in polvere vaniglia bourbon Per la crema 150 gr di nocciole dei Nebrodi 100 gr zucchero 75 gr di burro (o se preferite margarina vegetale senza grassi idrogenati) 75 ml di latte (se preferite vegetale) Per guarnire zucchero a velo
Procedimento
Per preparare la crema di nocciole frullatele insieme allo zucchero con l’aiuto di un robot da cucina fino a quando otterrete una polvere fine. A questo punto cuocete brevemente il composto a bagnomaria al massimo per dieci minuti, durante i quali dovrete dolcemente mescolare il composto con l’aiuto di un mestolo. Quindi aggiungete il burro e il latte e continuate a mescolare la crema fino a quando non si addenserà. (Se la lasciate raffreddare per qualche minuto prima di conservarla in alcuni vasetti di vetro sterilizzati, potrete conservarla per qualche tempo). Per la base delle tortine lavorate la farina con il burro, lo zucchero e le spezie fino ad ottenere un impasto compatto ed omogeneo. A questo punto ungete degli stampini per tortine. Stendete metà impasto e ricavatene dei dischi di diametro leggermente maggiore in modo da potere “foderare” gli stampini. Quindi riempite la cavità con un cucchiaino di crema di nocciole preparata in precedenza. Per coprire le tortine usate l’altra metà dell’impasto che ridurrete in briciole di diversa grandezza e posizionerete in modo casuale ma composto. Cuocete per circa 20 minuti in forno statico a 200°C. Quando saranno raffreddate, spolveratele con zucchero a velo.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Buonasera Bartolina, purtroppo non possiamo aiutarla: facciamo i giorn ...
Buongiorno sono alla ricerca di cenni storici per quanto riguarda le c ...
In realtà quella sull'aglio è sempre una scelta personale che dipende ...
Ma siete sicuri che di aglio se ne metta uno spicchio solamente, come ...
A Catania non l'ho mai vista a Ragusa invece si trova in ogni bar e pa ...
Di Rosa di Thalass: «Disegno i piatti per Cracco, lui mette “soltanto” il cibo»
A Cerda si celebra il carciofo. Domani la 37a edizione
Dal latte di capra girgentata il “Padduni”, il formaggio a forma di pallone
Corso di approccio al vino per principianti alla Gastronomia Armetta
Edarthday6tu, appuntamento a Cefalù con la Giornata mondiale della Terra
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823