(di Redazione) Chi vorrà diventare Master of Wine dovrà venire in Sicilia e in particolare a Marsala. La sesta edizione dei corsi per aspiranti Master of Wine, organizzati in collaborazione con l’Istituto del vino Grandi Marchi, prevista dal 3 al 5 marzo si svolgerà, infatti, presso la cantina Donnafugata.
La sede del corso è stata annunciata nei giorni scorsi dall’Institute of Masters of Wine (Imw) che ha ufficializzato anche il programma di studio della sessione siciliana. Tra le materie che saranno approfondite dagli aspiranti Master of Wine nella tre giorni a Marsala: le varietà, gli stili e le tendenze nell’enologia internazionale; i vini fortificati; l’eco sostenibilità vitivinicola; i mercati e la comunicazione del vino oltre a masterclass dedicate specificamente all’acquisizione delle abilità tecniche di degustazione. Il corso dell’Imw sarà in lingua inglese e si rivolge ad operatori con almeno tre anni di esperienza in ambito vitivinicolo o con una qualifica di settore. Nel mese di giugno, gli iscritti potranno sostenere on line l’esame di ammissione al programma di studi dell’Institute of Masters of Wine, l’accademia londinese che conta solo 353 membri attivi in 28 Paesi. Complessivamente sono 320 gli studenti aspiranti Master of Wine in tutto il mondo, di cui 17 italiani (4 al primo livello e 13 al secondo). La segreteria organizzativa della 6a edizione del corso per Master of Wine è affidata alla Iem – International exhibition management – una società di servizi tra le più attive nella promozione del vino italiano a livello internazionale
Per info e iscrizioni: g.zullo@iem.it
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823