(di Redazione) La via della seta passerà per Comiso per un giorno. Il prossimo 30 gennaio, infatti, la cittadina iblea festeggerà Riccardo La Perna, executive chef due stelle Michelin del ristorante “8 e ½ Bombana” di Shanghai, il secondo ristorante con questo nome dopo quello di Hong Kong e ritenuto uno dei migliori della Cina. Un altissimo onore che il Comune di Comiso, con in testa il sindaco Filippo Spataro, vuole celebrare conferendo allo chef stellato un pubblico riconoscimento.
Da Shangai a Comiso, i sapori d’Oriente e d’Occidente si incontreranno in una serata speciale al ristorante Tocco d’Oro in cui lo chef stellato che lavora a Shangai, realizzerà alcuni piatti insieme ai giovani chef siciliani Riccardo Cilia e Sandro Pace. I tre chef sono accomunati, oltre che dalla comune origina comisana, anche dalla filosofia di cucina molto attenta alla stagionalità e alla territorialità, oltre che al rispetto per la tradizione. Per i partecipanti alla serata sarà una interessante occasione per conoscere la storia di La Perna, ricca di numerose esperienze a cominciare dalle collaborazioni con i migliori chef stellati Michelin come Ciccio Sultano, artista della cucina siciliana, e Claudio Sadler, famoso chef milanese per il quale ha lavorato sia a Milano che a Pechino. La Perna è in Cina dal 2008, dapprima ha lavorato per Sadler a Pechino, poi al Ritz Carlton di Shanghai e quindi è poi approdato al secondo locale di Umberto Bombana, all’8 ½ Otto e Mezzo Bombana Shangai, la cui formula richiama l’altro locale di Hong Kong, l’8 e ½ Bombana Hong Kong, aperto nel gennaio del 2010. Il nome del locale è un evidente omaggio a Federico Fellini e allo stesso tempo una celebrazione dello stile di vita italiano, un invito a scoprire la “dolce vita” italiana. E proprio in linea con questa filosofia, Riccardo La Perna propone ad un pubblico internazionale e d’elìte la sua cucina caratterizzata da creazioni culinarie sofisticate e dal gusto contemporaneo dove la tradizione italiana la fa da padrona.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823