(di Rachele Sanfilippo) Anche quest’anno a Montelepre, l’8 gennaio (era previsto il 6, ma a a causa del maltempo è stato rinviato tutto alla domenica successiva), l’appuntamento gastronomico con la 16a edizione della Sagra della Sfincia si prospetta degno di nota. Dalle 15 alle 22, in piazza Principe di Piemonte, il piccolo comune collinare del Palermitano che conta poco più di seimila abitanti, è pronto ad ospitare le migliaia di visitatori che, come ogni anno, si recano a Montelepre per degustare il dolce tipico locale: la sfincia.
Il fitto programma della giornata non prevede solo la valorizzazione di questo prodotto autoctono tradizionale, con le degustazioni della classica sfincia di prescia, così chiamata in gergo dialettale perché fatta di fretta, preparata velocemente; ma, di sfincie, ce ne saranno proprio per tutti i gusti. Tante le varianti alla classica (a base di patata, riso, zucca, etc) a cui si aggiungeranno le dolci novità delle sfincie rivisitate da maestri pasticceri locali. Anticamente la sfincia era una semplicissima frittella realizzata con acqua e farina, successivamente nel tempo è stata arricchita con altri ingredienti come zucchero, miele e cannella. Oggi si arricchisce ulteriormente con l’aggiunta di latte all’impasto e, conferendole la sua originale forma, si tuffa in olio bollente per la frittura; quindi viene dolcificata con zucchero ed aromatizzata con cannella.
Alla riuscita della sagra contribuiranno un po’ tutti: l’Associazione Atma, diverse associazioni culturali locali, la Pro Loco, i volontari monteleprini, i commercianti, l’Amministrazione comunale. Durante la festa sarà possibile assistere anche ad uno speciale show cooking dello chef monteleprino Gioacchino Gaglio (Gagini Restaurant); partecipare alla tombola della Befana e ballare e giocare seguendo gli animatori della serata. Ci sarà pure un concorso fotografico, si potranno fare visite guidate, vedere presepi artistici ed aggirarsi fra le bancarelle del mercato. E per coloro che vorranno trascorrere qualche giorno a Montelepre, spesso ricordata tristemente per il famoso bandito Salvatore Giuliano, le bellezze artistico-naturali e l’aria sana non mancano certamente. Qui, a metà strada tra Palermo e Trapani, un simbolo del comune di grande rilevanza storico-culturale è la Torre Ventimiglia risalente al 1433, fatta costruire dall’arcivescovo di Monreale, Giovanni Ventimiglia, per concessione del re Alfonso V d’Aragona. Oggi, al suo interno, è possibile visitare il museo civico che accoglie importanti reperti e gli strumenti che segnano l’evoluzione della cultura contadina del territorio. Nel paese sono presenti sette chiese da visitare e si possono fare lunghe passeggiate alla scoperta del paesaggio naturalistico offerto generosamente dal territorio. Oltre alle sfince in abbondanza, non sarà difficile trovare anche un altro dolce tipico di Montelepre, quella famosa pasta all’antica, che torna alle sue origini dopo un lungo percorso di recupero. Preparata con farina di grano della varietà maiorca, strutto siciliano, latte di vacca cinisara (per la crema), nel corso dell’ultimo Salone del Gusto di Torino è entrata a far parte della comunità del cibo Terra Madre, il progetto concepito da Slow Food.
Per informazioni e programma: www.atmamontelepre.info
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823