(di Redazione) Sanlorenzo Mercato, con Sambuca di Sicilia, inaugura “I borghi del Mercato”, la nuova rassegna che mira a celebrare tutte le ricchezze enogastronomiche (e non solo) dei paesi siciliani.
Sabato 28 e domenica 29, il primo del ciclo di appuntamenti, cadenzati uno al mese, per andare alla scoperta delle più rare bellezze della nostra Isola, sarà dedicato all’intero distretto produttivo di Sambuca di Sicilia con tutte le sue bontà gastronomiche, particolarità artigianali e chicche. Nella due giorni dedicata al comune agrigentino, insignito nel 2016 con il prestigioso riconoscimento di Borgo più bello d’Italia, si andrà virtualmente alla scoperta del paesino tra degustazioni, mostre fotografiche e artigiani locali che creeranno i loro manufatti. Si comincia sabato 28 gennaio alle 12: una delegazione istituzionale del paese presenterà i produttori presenti al Mercato e poi il via alle degustazioni. Al centro del primo appuntamento mensile con i Borghi di Sicilia, le specialità gastronomiche, con una grande protagonista: la “minna di vergine”, dolce tipico di Sambuca che ha ricevuto il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale (Pat) dal Ministero delle Politiche Agricole e fiore all’occhiello della produzione dolciaria locale. La “Minna di vergine” è un composto di pasta frolla, crema di latte, zuccata, gocce di cioccolato, cannella e impreziosito all’esterno dalla diavulina (palline di zucchero colorato). La ricetta risale al 1725 e fu ideata da suor Virginia Casale di Rocca Menna, in occasione del matrimonio del marchese don Pietro Beccadelli con donna Marianna Gravina. Per i golosi interessati alle produzioni di Sambuca di Sicilia e dintorni ci sarà anche il salame, la ricotta, la vastedda del Belice, la birra Arpa prodotta e imbottigliata nel piccolo borgo dell’azienda agricola Contadino Galluzzo e il vino: Grillo, Catarratto e Nero D’Avola della cantina Domina Miccina. Per l’occasione un apposito ticket consentirà di assaggiare le muffolette calde con salumi e formaggi freschi del territorio, accanto alle degustazioni gratuite.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Al seguente link, il Sito Ufficiale del Verdello Fest: http://www.ver ...
Al seguente link è possibile visionare il Sito Ufficiale del Verdello ...
I been reviewing online more than nine hours today for calgary exterio ...
mi dispiace contraddire ma a Salemi i pani di San Biagio sono: i Cuddu ...
Non esiste "carbonara" migliore di quella cucinata con la "pasta di ca ...
A Modica show cooking di beneficienza a 36 mani all’Alberghiero Grimaldi
Come diventare food blogger, workshop gratuito a Palermo con Alba Caponnetto
Innovazione e mecenatismo per le Cantine Pellegrino di Marsala
Assaggi e segreti del cioccolato, un percorso di consapevolezza gustoso
Expocook torna a Palermo: il food&beverage in tutte le possibili declinazioni
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823