(di Manuela Zanni) La Sicilia ha un motivo in più per essere orgogliosa. Il siciliano Paolo Antico, infatti, è il vincitore del Concorso internazionale del gelato che si è svolto a Rimini a fine gennaio. Il maestro gelatiere è di Partinico, dove dal 1999 si dedica alla produzione dei gelati artigianali per “La Preferita”.
Paolo comincia a frequentare corsi nazionali, partecipa a concorsi di pasticceria nazionali e internazionali fino ad ottenere il primo successo nel 2011: sale sul podio posizionandosi al terzo posto nel concorso organizzato nell’ambito dello Sherbeth, la manifestazione internazionale dedicata al gelato che in quell’anno si svolse a Cefalù e in cui presentò il gelato al ficodindia. Quest’anno Paolo ha presentato il suo gusto “bacio” al “Memorial Alberto Pica”, il concorso internazionale coordinato dal Presidente dell’Associazione Italiana Gelatieri, Vincenzo Pennestrì, che si è svolto nei giorni scorsi a Rimini nell’ambito del Sigep, il Salone della gelatiera, pasticceria e panificazione artigianali. E ha sbaragliato oltre duecento concorrenti provenienti da tutto il mondo. Prima la giuria, composta da Massimo Giacomelli (dirigente Arpa – Lazio), Piergiorgio Tupini (presidente dell’Accademia della cultura enogastronomica), Valentina Sorgente (Rimini Fiera), Sergio Signorini (presidente Aipac e campione del mondo di cioccolateria) e da Vincenzo Pennestrì (presidente dell’Associazione italiana gelatieri – Siga), lo ha inserito tra i dieci finalisti. Poi la stessa giuria ha decretato all’unanimità per lui il nuovo titolo di “Gelatiere dell’anno”. Titolo che è scaturito dal confronto dei due vincitori dei rispettivi concorsi “Mille idee” e “Gusto Bacio”. «Sono molto soddisfatto del risultato raggiunto», ha detto orgoglioso il maestro gelatiere. E continuando ha sottolineato: «Questo traguardo per me, in realtà, non è che il punto di partenza che mi sprona a dare sempre il meglio attraverso un percorso di continua ricerca sia di materie prime di qualità che dei loro accostamenti per un prodotto finale che sia, al contempo, innovativo e sempre in grado di stupire ed emozionare chi lo assaggia. Il gelato, infatti, ci fa tornare bambini».
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Immacolata Concezione e murtidda, una devozione “mitologica”
Il Festival del giornalismo enogastronomico quest’anno a Palermo
Le radici dell’Etna nel “Prefillossera”, il nuovo vino di Palmento Costanzo
Percorsi del gusto, a Catania dal 7 al 9 dicembre debutta Mediterraria
Cucina italiana nel mondo. Bonetta Dell’Oglio a New York valorizza gli scarti
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823