(di Redazione) Lo chef palermitano Fabio Potenzano, insieme ai colleghi della Nazionale Italiana Cuochi, Pierluca Ardito, Lorenzo Alessio, Debora Fantini, Felice La Forgia e Giuseppe Palmisano ha conquistato la medaglia d’oro e il primo posto alla “Battle of the Dragon”, la gara di cucina che si è disputata in Galles dal 21 al 23 febbraio scorso.
Il gruppo, reduce da altre competizioni tra cui le Olimpiadi di Cucina al Global Chefs Challenge e la Catering cup in cui in questi mesi è stato protagonisto, ha ideato e realizzato per 90 persone un menù costituito da uno starter di salmone in membrana di gelatina al passion fruit, una tartare di capesanta al gel di agrumi, crema di sesamo nero, piccola terrina di carote di Polignano, un main course di agnello ai cereali con mandorle, guancette di porchetta brasata alla birra, flan di parmigiano con verdure autunnali e riduzione di fondo di agnello e, infine, come dessert bon bon al cioccolato bianco con cuore di lampone, cake caldo al cioccolato, caffè e crema al mascarpone, gelato allo yogurt, mirtillo e fava tonka e gelatina ai frutti rossi e lime. Le preparazioni hanno conquistato la giuria e gli ospiti accorsi per l’occasione; i risultati e la proclamazione dei vincitori sono giunti dopo un’impegnativa giornata trascorsa per il team azzurro nel box di cucina, tra ritmi serrati e massima concentrazione. In questa occasione l’Italia ha sconfitto i padroni di casa e gli Austriaci guadagnando il primo posto sul podio. «Un risultato di grande valore per me che si aggiunge agli ultimi ottenuti a Erfurt in occasione delle Olimpiadi di cucina – commenta orgoglioso ed entusiasta Fabio Potenzano, membro dell’Associazione provinciale cuochi e pasticceri Palermo. E continua: «Credo che tutte queste gratificazioni siano dovute, per ciò che mi riguarda, alle radici che mi legano indissolubilmente alla mia città, Palermo, e all’Associazione con la quale sono orgoglioso di collaborare ricevendo un continuo e costante confronto professionale».
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823