(di Redazione) Chi l’ha detto che lo street food non sia roba per vegetariani? Lo è e anche senza fare sforzo alcuno. Esiste, infatti, un gran numero di “cibi da strada” che per tradizione nascono vegetariani o addirittura vegani.
Basta pensare alle panelle, protagoniste dello street food palermitano, ma anche ai falafel palestinesi per comprendere che i cibi vegetariani e vegani, come in questo caso, possono essere molto appetitosi ed essere espressione del territorio d’origine. Saranno dedicati proprio alla scoperta dei legumi e al loro impiego in cucina i tre giorni del prossimo fine settimana a SanLorenzo Mercato. Si comincia venerdì 3 marzo alle 18,30 con un convegno con degustazione finale organizzato in collaborazione con l’Università di Palermo sul tema “Il ruolo delle leguminose da granella in agricoltura, nell’ambiente e nell’alimentazione”. Ne discuteranno Francesca Cerami Direttore Idimed, Giuseppe Di Miceli del Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo e Giulia Accardi del Dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie Mediche dell’Università degli Studi di Palermo. Alla fine del convegno ci sarà un cooking show condotto dallo chef Francesco Giuliano dell’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri di Palermo, che preparerà una zuppetta di ceci con finocchietto e coste. Sabato e domenica, oltre all’offerta gastronomica, sarà possibile degustare i burger vegetariani di Natura e Dintorni, con lenticchie e miglio e curcuma; fagioli borlotti e alghe, fave secche, finocchietto e semi di papavero; fagioli cannellini, barbabietola e semi di girasole. A proporli sarà lo chef Ezio D’Alia che da un anno gestisce un laboratorio dove sperimenta nuovi abbinamenti e crea prelibatezze artigianali accostando i legumi ad altri inaspettati gusti, manicaretti golosi per in particolare per vegani e vegetariani, ma apprezzatissimi anche dagli appassionati del cibo sano. Inoltre ogni bottega del Mercato per i tre giorni proporrà delle pietanze a base di legumi come, ad esempio, panelle di tutti i tipi, aromatizzate al limone, al finocchietto e pomodori secchi di Kepalle, i falafel del ristorante Al Quds del palestinese Fateh che da più di vent’anni vive a Palermo preparando i più famosi in città, conditi con l’humus di ceci o una speciale salsa di melanzane e mentuccia. Saranno tre giorni dedicati alla scoperta dei legumi siciliani che fanno bene alla salute, ma che sono anche golosi e buoni. Tra questi saranno presenti le lenticchie di Ustica, la fava larga di Leonforte, il fagiolo badda di Polizzi Generosa, la fava cottoia di Modica, tutti prèsidi Slow Food. Un vero paradiso non solo per vegetariani e vegani ma per tutti coloro che vogliono provare cibi sani e gustosi preparati con prodotti di qualità che rappresentano il fiore all’occhiello del territorio siciliano.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Al seguente link, il Sito Ufficiale del Verdello Fest: http://www.ver ...
Al seguente link è possibile visionare il Sito Ufficiale del Verdello ...
I been reviewing online more than nine hours today for calgary exterio ...
mi dispiace contraddire ma a Salemi i pani di San Biagio sono: i Cuddu ...
Non esiste "carbonara" migliore di quella cucinata con la "pasta di ca ...
Assaggi e segreti del cioccolato, un percorso di consapevolezza gustoso
Expocook torna a Palermo: il food&beverage in tutte le possibili declinazioni
Ricetta segreta per l’idromele siciliano amato da cuochi gourmet e mixologist di tendenza
Al Nuara di Trapani un corso di sopravvivenza contro il cibo-spazzatura
Palermo & le Strade del vino. Appuntamento con Nero d’Avola e suino nero dei Nebrodi
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823