(di Redazione) Andrea Pantano dell’istituto alberghiero di Palazzolo Acreide (Siracusa) è il quinto finalista per la borsa di studio “Enrico Briguglio per una Sicilia autentica” istituita dall’associazione Le Soste di Ulisse.
La selezione si è svolta ieri presso l’istituto siracusano, a presiedere la giuria lo chef Giovanni Guarneri del ristorante Don Camillo di Siracusa. Con lui Carmelo Maiorca, Vice Presidente Slow Food Sicilia; Franco Motta, Fiduciario Slow Food Siracusa; la produttrice Marilina Paternò e lo chef Marco Baglieri del ristorante Crocifisso di Noto. L’associazione presieduta dallo chef Ciccio Sultano ha selezionato cinque fra i migliori istituti alberghieri siciliani per individuare un giovane talento a cui offrire la possibilità di frequentare il Master della Cucina Italiana di Creazzo (Vicenza) una delle scuole culinarie più importanti a livello internazionale. La gara punta a valorizzare le ricette autenticamente siciliane attraverso l’utilizzo del pesce azzurro e di ingredienti che caratterizzano la cucina siciliana. Andrea Pantano ha prevalso sugli altri allievi, ammessi alla selezione, grazie al piatto che ha realizzato: filetto di sgombro marinato, crema di fave e fonduta di Piacentinu ennese. “Non è stato facile individuare il vincitore, ognuno degli allievi ha dimostrato delle qualità che meritavano di essere premiate”. Cosi lo chef Giovanni Guarneri ha commentato l’esito della gara. “Ha prevalso – continua Guarneri – chi ha saputo utilizzare sapientemente tutti gli ingredienti indicati, creando un piatto di grande equilibrio”. Per lo chef Marco Baglieri “la gara di oggi ha rappresentato una grande occasione di confronto fra il mondo della ristorazione e quello della scuola. Un confronto positivo che spero possa continuare con altre iniziative, già a partire dal prossimo anno, in modo da poter avvicinare al mondo del lavoro i ragazzi e le ragazze che hanno scelto di intraprendere questo percorso”. Quella di ieri rappresentava l’ultima tappa delle selezioni che sono partite lo scorso 30 marzo dall’alberghiero di Giarre (Catania). Adesso i cinque finalisti, selezionati in altrettante selezioni provinciali, si affronteranno in un ulteriore gara di cucina che si svolgerà il prossimo 3 maggio presso l’hotel Villa Carlotta di Ragusa. Qui si deciderà il vincitore della borsa di studio dedicata all´indimenticato presidente de Le Soste di Ulisse. In quell’occasione della giuria faranno parte lo chef tre stelle Michelin Massimiliano Alajmo, lo chef del Duomo di Ragusa Ciccio Sultano, i giornalisti enogastronomici Carlo Ottaviano, Nino Ajello, Francesco Pensovecchio e Gabriele Zanatta, e i rappresentanti de Le Soste di Ulisse. “Riteniamo sia molto importante – commenta il presidente de Le Soste di Ulisse Ciccio Sultano – dare un nostro contributo per rimuovere gli ostacoli che impediscono ai giovani talenti nati in Sicilia di competere con i giovani nati in altre regioni d’Italia e sviluppare a pieno i loro progetti. Le Soste di Ulisse collabora costantemente con le principali scuole di formazione italiane al fine di reclutare ed orientare professionalmente i giovani che intendono investire le loro risorse nella ristorazione. Un insegnamento – continua Sultano – che ci è venuto anche da Enrico Briguglio, prematuramente scomparso lo scorso anno, storica figura della ristorazione e dell’accoglienza in Sicilia, tra i fondatori de Le Soste di Ulisse. La sua forte propensione al futuro ed ai progetti ambiziosi hanno rappresentato per molti di noi dei punti di riferimento imprescindibili”.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823